giovedì, Marzo 30, 2023

FINANZA INNOVATIVA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE

HomeEQUITY CROWDFUNDINGIRIDE ACQUA società benefit s.r.l.
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO DI RACCOLTA DI CAPITALE DI RISCHIO

il partner ideale per la cura della tua acqua

Siamo un PMI innovativa e una Benefit Company che si occupa di acque industriali a 360°. Crediamo che le imprese che devono e vogliono utilizzare con rispetto una risorsa tanto preziosa, abbiano bisogno di nuovi strumenti e di risposte efficaci alle loro richieste.

Business idea
Iride Acque è una piccola media impresa e una Benefit Company che si dedica al trattamento delle acque industriali con una particolare attenzione al loro riutilizzo. L’azienda, in ottica di economia circolare, si è inizialmente dedicata al trattamento delle acque reflue industriali, sviluppando e brevettando una soluzione che permette di contenere i costi e di ottimizzare i processi di depurazione e disinfezione dei liquidi trattati, consentendone il loro riutilizzo e riducendo l’impatto derivante dal loro scarico. Oggi, a differenza di quanto accadeva in passato, le industrie sono chiamate (e severamente sanzionate quando non lo fanno) a occuparsi del trattamento delle acque utilizzate nei loro processi produttivi, prima del loro scarico. Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per depurare i reflui provenienti dalle nostre case (e dunque profondamente diversi da quelli industriali) non sono in grado di offrire risposte soddisfacenti alle richieste del mondo produttivo, costringendolo spesso a smaltire i propri reflui presso impianti specializzati ed estremamente costosi.

La tecnologia di Iride Acque risolve questa criticità. La società ha compreso che oggi le realtà produttive, sempre più attente ai temi della sostenibilità, apprezzano l’interlocuzione con un unico soggetto che sappia consigliarle in merito al trattamento delle loro acque, secondo una visione “olistica” che si ispiri alla minimizzazione della loro impronta idrica: perché oggi l’acqua, come l’energia, è un prezioso fatture produttivo. Per questo l’azienda, pur continuando a dedicarsi all’attività che ne ha ispirato la nascita, sta evolvendo verso la fornitura di servizi a 360° riferiti al trattamento della acque industriali, mediante partnership con soggetti d’eccellenza che ne completano l’offerta.

Mission e obiettivi raggiunti
Iride Acque è una PMI Innovativa che si occupa di qualsiasi problematica relativa al trattamento delle acque industriali in quanto crede che solo soluzioni nuove potranno concretamente contribuire alla salvaguardia dell’ambiente in generale e del patrimonio idrico in particolare. Il brevetto di Iride Acque riguarda la produzione di un catalizzatore, che rappresenta il cuore della nostra tecnologia. La produzione di quest’ultimo, che diversamente richiederebbe l’utilizzo di materiali nobili molto costosi, avviene a partire da materiali di scarto, che la società ricava dalle pile esauste, quelle di uso comune, che tutti noi utilizziamo nel nostro quotidiano.

Essa è una Benefit Company perché ogni giorno cerca di ispirare le proprie scelte ai criteri ESG, non solo occupandosi di ambiente ma anche convinti che farlo bene, in un mondo in cui il 45% della popolazione vive in condizioni di carenza idrica, significhi svolgere un vero e proprio servizio sociale. In questo modo, si potrà tentare l’avvicinamento al 6° obiettivo fissato dall’Onu nell’Agenda 2030, quello di garantire a chiunque di disporre di acqua sana e dei servizi igienici di base. La tutela dell’acqua passa, prima di tutto, attraverso l’abitudine a ripulire ciò che si sporca (depurazione e disinfezione) ma anche attraverso il suo riutilizzo per minimizzare gli sprechi ed evitare situazioni di carenza idrica. Tutto il lavoro è ispirato al principio fondamentale su cui poggia l’economia circolare ovvero recuperare è meglio che buttare, per questo vengono costruiti impianti che possano crescere insieme all’azienda o essere integrati con impianti già acquistati.

Vengono riportati di seguito gli obiettivi raggiunti dalla società:

ha ottenuto 2 brevetti:

  1. il primo riguarda una tecnologia di depurazione dell’acqua che utilizza ozono combinato con un campo magnetico, è ampiamente utilizzato per purificare l’acqua potabile, acque reflue domestiche e industriali e l’acqua utilizzata nelle piscine e garantisce un’elevata disinfezione.
  2. Il secondo riguarda la tecnologia di depurazione delle acque reflue tramite un catalizzatore ferroso nanotecnologico ottenuto da batterie di scarto attraverso un processo difficilmente riproducibile.
  3. ha lavorato per oltre 12 clienti (tra cui Mutti Spa, Iren Spa e una società partecipata da Moncler);
  4. ha prodotto 53 offerte di cui 11 con una percentuale di acquisizione dell’ordine superiore al 70%;
  5. ha vinto diversi premi tra cui 100 Eccellenze Italiane 2021, Campioni di Sostenibilità.

Scenario di mercato
UBS, nel 2019, stimava il valore del mercato dell’acqua nel suo complesso pari ad oltre 620 miliardi di dollari, tale dimensione trova conferma nelle stime dell’ONU che stabiliscono che laddove non venga posto rimedio agli squilibri legati alla disponibilità di acqua, il 45% del PIL globale e il 52% della popolazione saranno a rischio di carenza idrica entro il 2050. Secondo diverse stime, il settore del trattamento delle acque reflue in particolare crescerà significativamente nei prossimi anni. Nello specifico il CAGR (Compounded Average Growth Rate) annuo su scala globale è stimato attorno al 7% (CAGR 7% dal 2020 al 2026, Mordor Intelligence; 6,8% dal 2021 al 2028, Meticulous Market Research; 6,5% dal 2021 al 2028, Statista).

Le fonti sopra citate individuano alcuni macro-trend che guidano l’espansione del mercato, caratterizzato da un incremento della domanda di acqua potabile e un decremento delle riserve idriche disponibili: in media il consumo d’acqua aumenta del 100% ogni vent’anni. Le cause principali di queste dinamiche sono:

l’utilizzo di tecniche di fratturazione idraulica per la ricerca di giacimenti di gas metano
le dinamiche demografiche (soprattutto nella regione asiatica)
l’industrializzazione e urbanizzazione crescenti
la crescente domanda d’acqua da parte del settore agricolo a causa dei lunghi periodi di siccità dovuti ai cambiamenti climatici
Il mercato dell’acqua comprende diversi sotto settori a cui, singolarmente, corrisponde un differente tasso di crescita atteso. UBS stima che il settore dei trattamenti delle acque industriali sarà quello a maggiore sviluppo: il tasso di crescita previsto è addirittura superiore a quello calcolato per la dissalazione, pari ad oltre il 10% annuo. Il riutilizzo delle acque reflue rappresenta attualmente meno del 3% di tutti i prelievi globali di acqua. Fanno eccezione solo alcuni paesi, come Israele, che riutilizzano fino al 75% dell’acqua depurata. Investire in tecnologie e infrastrutture per il riutilizzo dell’acqua si rivelerà fondamentale per preservare le risorse idriche esistenti. Ciò è particolarmente vero in Paesi densamente popolati e caratterizzati da scarsità d’acqua, come la Cina e l’India.

In considerazione della situazione appena descritta, risulta evidente che le aziende che offrono soluzioni che possano favorire l’equilibrio tra domanda e offerta del «bene acqua» ovvero in grado di aumentare la disponibilità idrica del nostro pianeta sono diventate particolarmente attraenti per gli Impact Investors.

Leave a review

Most Popular

K3 BY KATACLIMA

ABzero s.r.l.