Golden Wave Company offre la migliore esperienza di vela di alta gamma. Il noleggio con equipaggio di catamarani di ultima generazione e tutti i servizi a bordo garantiscono agli ospiti una vacanza in assoluto relax. Ampia varietà di water toys per il divertimento di grandi e bambini; organizzazione di gite ed escursioni per scoprire veri paradisi in terra; chef eccezionali per prendersi cura del benessere culinario degli utenti, dalla colazione alla cena; equipaggio professionale per fornire un servizio tipico degli hotel a 5 stelle; biancheria made in Italy della più alta qualità e molto altro ancora!
Scenario di mercato
Il mercato globale degli yacht charters è in costante crescita con un valore previsto di $17 miliardi entro la fine del 2027. Il segmento delle barche a vela rappresenta la quota maggiore in termini di valore, con una crescita del 4,7% per il periodo di previsione. Ma è la sottocategoria del catamarano che sperimenterà il tasso di crescita più alto con un aumento del 6,6% annuo. In aggiunta, se la pandemia ha creato difficoltà nel mercato del turismo, il settore della nautica da diporto ha mantenuto ottimi risultati. L’idea di una vacanza in barca appare più rassicurante e adatta a convivere con restrizioni e diffidenza e questo ha portato numerosi first timers a scoprire e appassionarsi alla vacanza in mare.
Mission e obiettivi raggiunti
Golden Wave Company nasce nel 2019, ricca di entusiasmo per la prima stagione di attività del 2020, anno di consegna del primo catamarano, ONEIDA. La pandemia ha bloccato poi purtroppo i piani ma non l’energia. Nel 2021, infatti, sono arrivati i primi risultati: full booking nonostante le incertezze causate dal covid, 100% dei clienti soddisfatti, 230K di fatturato, 10 settimane già prenotate per la stagione successiva. L’azienda svilupperà e concentrà gli sforzi comunicativi attorno a determinati valori e qualità: il lusso, il divertimento, il benessere e l’alto livello qualitativo dell’esperienza.
Utilizzo dei capitali raccolti
Il capitale raccolto con il progetto di crowdfunding sarà utilizzato per supportare parte dell’acquisto e dell’equipaggiamento di ONEIDA 2, Lagoon 50, affiancando la copertura ottenuta dall’erogazione di un mutuo navale e dall’aumento di capitale degli attuali soci. Il target minimo di 200.000€ garantirà questo primo aspetto mentre con il raggiungimento del target massimo di 425.000€ saranno coperti costi per comunicazione e marketing, acquisto di attrezzature, altri costi e sarà valutata la riduzione dell’importo del mutuo.
Perché investire
Il mercato di riferimento è in costante crescita e le previsioni dei principali studi mostrano come tale crescita sia destinata a perdurare nel tempo. In aggiunta, ormai da anni, la domanda è superiore all’offerta: le imbarcazioni attualmente operative nel settore non soddisfano il numero sempre più elevato di richieste. Vogliamo sfruttare questa occasione e vogliamo farlo distinguendoci dalla concorrenza, con una proposta concentrata principalmente sui servizi offerti che devono essere di una qualità superiore alla media del settore. Puntiamo inoltre alla creazione di un brand forte e riconoscibile. Ulteriori aspetti di interesse: – Ritorno dell’investimento medio del 5% annuo – Rewards di valore con possibilità di essere monetizzati (vedi sezione“rewards”) – Restituzione del capitale dopo 5 anni garantito dalla possibile vendita di un’imbarcazione – EBITDA margin tra il 25% e il 40%
Exit/profit strategy
L’investitore ha il diritto di co-vendita e la possibilità di vendita delle proprie quote, mantenendo il rispetto dei patti e dell’exit strategy concordata. Il piano prevede, al termine dei 5 anni dall’investimento, ritorno del capitale versato e liquidazione del ROI accumulato in aggiunta all’eventuale monetizzazione dei rewards.
Reward
Importo minimo 10K: Sconto del 10% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato Importo minimo 40K: Sconto del 20% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato Importo minimo 70K: Sconto del 30% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato Importo minimo 100K: Una settimana all’anno su una delle nostre imbarcazioni o l’equivalente monetizzato
Se l’investitore fosse impossibilitato o disinteressato all’utilizzo della propria reward, sarà possibile monetizzare la stessa aggiungendola al ritorno di investimento annuale. La scelta di monetizzare la reward è a discrezione dell’investitore. Il suo valore dipende dalla percentuale di partecipazione all’aumento di capitale e da accordi per la vendita della settimana di riferimento e sarà liquidato, con il ritorno di investimento accumulato, al termine del quinto anno in caso di rimborso.
Roadmap
Puntiamo ad aumentare la nostra flotta, aggiungendo un’unità ogni due anni. Parallelamente vogliamo sviluppare il brand “ONEIDA” con l’intento di aumentare la nostra forza di vendita ed eliminare dalla catena cliente-broker-azienda, tipica del settore, l’intermediazione delle agenzie, per sviluppare un contatto diretto con i clienti.
Il Team
Giulia Caliari
CEO-CMO
Ha una laurea magistrale in Economia e Business Management ottenuta all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2009 supporta e affianca suo padre nella conduzione dell’attività di famiglia ricoprendo il ruolo di Amministratore Unico.
Paolo Caliari
CFO
Ingegnere informatico e businessman di successo dal 1996. A soli 35 anni sviluppa un software per il controllo di configurazione e la gestione logistica integrata durante l’intero ciclo di vita post-vendita di sistemi complessi.
Danilo Marchese
CSO
Con oltre 40 anni di esperienza, è esperto in supporto logistico integrato per sistemi complessi e in gestione di gruppi di cooperazione internazionale dedicati allo sviluppo, produzione e funzionamento di sistemi di difesa per le forze armate italiane, francesi e britanniche.
L’impresa edile Donegà Costruzioni, grazie ad un’esperienza ventennale combinata delle proprie squadre, è in grado di seguire i clienti dalla fase di progettazione alla realizzazione di edifici civili e industriali. In particolare, nell’ambito edilizio è in grado di svolgere le seguenti attività: progettazione e realizzazione di costruzioni edili, lavori di ristrutturazioni edili, vendita di immobili a Rovigo, Ferrara e provincia.
La società ha già raccolto oltre 150.000 euro in lending crowdfunding su Crowdlender, riscuotendo particolare successo e rimborsando anticipatamente una parte del capitale raccolto agli investitori, forte segnale della sua solidità.
Il progetto proposto consiste nel completamento di sei unità immobiliari in provincia di Ferrara (Loc. San Martino di Ferrara) per una superficie commerciale complessiva di circa 948,00 mq. Risultano ad oggi vendute cinque unità di cui per quattro sono già stati stipulati contratti preliminari di compravendita con formalità di registrazione e trascrizione nei registri immobiliari e per la quinta è stata sottoscritta con il cliente la proposta irrevocabile di acquisto e la stipula del contratto preliminare avverrà entro Gennaio 2023. L’unità immobiliare ancora da vendere, è oggetto di diversi interessamenti per cui la società si aspetta un esito positivo nel breve periodo.
Le unità vendute garantiranno un ricavo complessivo di € 1.531.000,00 mentre quella ancora in vendita è attualmente commercializzata ad un prezzo di € 365.000,00, il ricavo complessivo dell’operazione sarà quindi di € 1.896.000,00. I lavori attualmente in corso sono a uno stato di avanzamento pari a circa il 35%.
LA SOCIETÀ
Donegà Costruzioni nasce nel 1997 e diventa poi srl nel 2020. Essa sorge sull’esperienza decennale della precedente impresa edile familiare (1988-1998). La società si occupa di costruzioni civili, commerciali e industriali anche di grandi dimensioni, per privati e per ditte. La società propone anche un servizio “chiavi in mano” ed è in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti curando ogni processo, dalla compravendita dell’area alla realizzazione completa della costruzione. Nell’ultimo decennio sono stati realizzati oltre 300 fabbricati tra civili e industriali, destinati perlopiù al privato. L’azienda è in possesso di attrezzature di cantiere proprie, di spazi logistici e uffici dotati di aggiornati sistemi informatici. Tutto ciò la rende competitiva, con basi adeguate per continuare la strada di un’affermazione professionale e qualitativa sempre più solida votata alla promozione di un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente con l’impiego di tecnologie a basso impatto ambientale.
Donegà Costruzioni è in grado di gestire l’intero processo produttivo offrendo al cliente la possibilità di partecipare concretamente all’ideazione del progetto condividendo, con i progettisti interni all’azienda, le proprie esigenze e aspettative. Offre inoltre la possibilità di scegliere tra diversi sistemi costruttivi in quanto, oltre alle strutture tradizionali, opera anche nel settore delle costruzioni in legno al fine di offrire un prodotto in continuità con quelli che sono sempre stati i capisaldi della propria attività: benessere e comfort abitativo, eco compatibilità, anti sismicità, elasticità nella gestione degli spazi interni delle abitazioni.
BUSINESS IDEA
L’impresa edile “Donegà Costruzioni”, grazie ad un’esperienza ventennale combinata delle proprie squadre, è in grado di seguire i clienti dalla fase di progettazione alla realizzazione di edifici civili e industriali. In particolare, nell’ambito edilizio è in grado di svolgere le seguenti attività: progettazione e realizzazione di costruzioni edili, lavori di ristrutturazioni edili, vendita di immobili a Rovigo, Ferrara e provincia.
Ogni iniziativa immobiliare parte dalla proposta di un progetto preliminare elaborato dallo studio interno all’azienda che prende le mosse dal contatto diretto con il cliente, oppure su iniziativa propria dell’azienda alla quale segue una “commercializzazione” anche tramite canali web.
La fase successiva, in cui il progetto inizia il percorso verso la realizzazione vera e propria, ha inizio solo a seguito delle operazioni di contrattualizzazione con il cliente finale, contrattualizzazioni che devono riguardare almeno il 50 / 70% degli immobili in progetto. I contratti preliminari vengono registrati e trascritti e devono includere la copertura (suddivisa tra caparra e/o acconti) almeno per il 30/40% del prezzo finale concordato con ogni singolo cliente, in modo da ridurre il rischio immobiliare.
Sul fronte lavoro per terzi, l’azienda prende in considerazione le richieste che pervengono, le analizza facendo una prima scrematura e poi, su quelle che presentano un determinato interesse, procede alla analisi e relativa formulazione dell’offerta. Il modus operandi è quello di redigere delle offerte chiare ed esaustive in modo tale da evitare eventuali inutili trattative. L’eventuale acquisizione della commessa, pubblica o privata che sia, viene poi gestita con un costante monitoraggio dei costi e dei ricavi, in modo da ottenere i risultati economici prefissati.
SCENARIO DI MERCATO
Il mercato dell’edilizia sta avendo una spinta positiva in parte dovuta alla riqualificazione energetica e strutturale degli edifici e in parte dovuta alla richiesta di edifici di alta qualità, tecnologicamente ed energeticamente efficienti realizzati con i sistemi più moderni.
L’area di intervento è principalmente Ferrara, l’azienda opera anche nel campo del recupero edilizio e nella proposta di sistemi costruttivi ecocompatibiliti proponendosi come alternativa all’interno di un mercato tradizionalista.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
L’investimento in Donegà Costruzioni – San Martino di Ferrara ha durata di 12 mesi, con pagamento degli interessi in 12 rate mensili e del capitale alla fine.
Gli interessi lordi sono pari all’8% annuo, ed è prevista una maggiorazione al 9% per chi investe una cifra uguale o superiore a 5.000€.
L’obiettivo minimo della campagna è pari a 100.000€, quello massimo è di 300.000€, l’investimento minimo è di 50€.
L’operazione è garantita da una fideiussione personale di tutti i soci a favore degli investitori.
RIMBORSO ANTICIPATO
È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata, nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito”, connessi a tali tipologie di investimento, e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.
LA TASSAZIONE
Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell’imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo e non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO DI RACCOLTA DI CAPITALE DI RISCHIO
il partner ideale per la cura della tua acqua
Siamo un PMI innovativa e una Benefit Company che si occupa di acque industriali a 360°. Crediamo che le imprese che devono e vogliono utilizzare con rispetto una risorsa tanto preziosa, abbiano bisogno di nuovi strumenti e di risposte efficaci alle loro richieste.
Business idea Iride Acque è una piccola media impresa e una Benefit Company che si dedica al trattamento delle acque industriali con una particolare attenzione al loro riutilizzo. L’azienda, in ottica di economia circolare, si è inizialmente dedicata al trattamento delle acque reflue industriali, sviluppando e brevettando una soluzione che permette di contenere i costi e di ottimizzare i processi di depurazione e disinfezione dei liquidi trattati, consentendone il loro riutilizzo e riducendo l’impatto derivante dal loro scarico. Oggi, a differenza di quanto accadeva in passato, le industrie sono chiamate (e severamente sanzionate quando non lo fanno) a occuparsi del trattamento delle acque utilizzate nei loro processi produttivi, prima del loro scarico. Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per depurare i reflui provenienti dalle nostre case (e dunque profondamente diversi da quelli industriali) non sono in grado di offrire risposte soddisfacenti alle richieste del mondo produttivo, costringendolo spesso a smaltire i propri reflui presso impianti specializzati ed estremamente costosi.
La tecnologia di Iride Acque risolve questa criticità. La società ha compreso che oggi le realtà produttive, sempre più attente ai temi della sostenibilità, apprezzano l’interlocuzione con un unico soggetto che sappia consigliarle in merito al trattamento delle loro acque, secondo una visione “olistica” che si ispiri alla minimizzazione della loro impronta idrica: perché oggi l’acqua, come l’energia, è un prezioso fatture produttivo. Per questo l’azienda, pur continuando a dedicarsi all’attività che ne ha ispirato la nascita, sta evolvendo verso la fornitura di servizi a 360° riferiti al trattamento della acque industriali, mediante partnership con soggetti d’eccellenza che ne completano l’offerta.
Mission e obiettivi raggiunti Iride Acque è una PMI Innovativa che si occupa di qualsiasi problematica relativa al trattamento delle acque industriali in quanto crede che solo soluzioni nuove potranno concretamente contribuire alla salvaguardia dell’ambiente in generale e del patrimonio idrico in particolare. Il brevetto di Iride Acque riguarda la produzione di un catalizzatore, che rappresenta il cuore della nostra tecnologia. La produzione di quest’ultimo, che diversamente richiederebbe l’utilizzo di materiali nobili molto costosi, avviene a partire da materiali di scarto, che la società ricava dalle pile esauste, quelle di uso comune, che tutti noi utilizziamo nel nostro quotidiano.
Essa è una Benefit Company perché ogni giorno cerca di ispirare le proprie scelte ai criteri ESG, non solo occupandosi di ambiente ma anche convinti che farlo bene, in un mondo in cui il 45% della popolazione vive in condizioni di carenza idrica, significhi svolgere un vero e proprio servizio sociale. In questo modo, si potrà tentare l’avvicinamento al 6° obiettivo fissato dall’Onu nell’Agenda 2030, quello di garantire a chiunque di disporre di acqua sana e dei servizi igienici di base. La tutela dell’acqua passa, prima di tutto, attraverso l’abitudine a ripulire ciò che si sporca (depurazione e disinfezione) ma anche attraverso il suo riutilizzo per minimizzare gli sprechi ed evitare situazioni di carenza idrica. Tutto il lavoro è ispirato al principio fondamentale su cui poggia l’economia circolare ovvero recuperare è meglio che buttare, per questo vengono costruiti impianti che possano crescere insieme all’azienda o essere integrati con impianti già acquistati.
Vengono riportati di seguito gli obiettivi raggiunti dalla società:
ha ottenuto 2 brevetti:
il primo riguarda una tecnologia di depurazione dell’acqua che utilizza ozono combinato con un campo magnetico, è ampiamente utilizzato per purificare l’acqua potabile, acque reflue domestiche e industriali e l’acqua utilizzata nelle piscine e garantisce un’elevata disinfezione.
Il secondo riguarda la tecnologia di depurazione delle acque reflue tramite un catalizzatore ferroso nanotecnologico ottenuto da batterie di scarto attraverso un processo difficilmente riproducibile.
ha lavorato per oltre 12 clienti (tra cui Mutti Spa, Iren Spa e una società partecipata da Moncler);
ha prodotto 53 offerte di cui 11 con una percentuale di acquisizione dell’ordine superiore al 70%;
ha vinto diversi premi tra cui 100 Eccellenze Italiane 2021, Campioni di Sostenibilità.
Scenario di mercato UBS, nel 2019, stimava il valore del mercato dell’acqua nel suo complesso pari ad oltre 620 miliardi di dollari, tale dimensione trova conferma nelle stime dell’ONU che stabiliscono che laddove non venga posto rimedio agli squilibri legati alla disponibilità di acqua, il 45% del PIL globale e il 52% della popolazione saranno a rischio di carenza idrica entro il 2050. Secondo diverse stime, il settore del trattamento delle acque reflue in particolare crescerà significativamente nei prossimi anni. Nello specifico il CAGR (Compounded Average Growth Rate) annuo su scala globale è stimato attorno al 7% (CAGR 7% dal 2020 al 2026, Mordor Intelligence; 6,8% dal 2021 al 2028, Meticulous Market Research; 6,5% dal 2021 al 2028, Statista).
Le fonti sopra citate individuano alcuni macro-trend che guidano l’espansione del mercato, caratterizzato da un incremento della domanda di acqua potabile e un decremento delle riserve idriche disponibili: in media il consumo d’acqua aumenta del 100% ogni vent’anni. Le cause principali di queste dinamiche sono:
l’utilizzo di tecniche di fratturazione idraulica per la ricerca di giacimenti di gas metano le dinamiche demografiche (soprattutto nella regione asiatica) l’industrializzazione e urbanizzazione crescenti la crescente domanda d’acqua da parte del settore agricolo a causa dei lunghi periodi di siccità dovuti ai cambiamenti climatici Il mercato dell’acqua comprende diversi sotto settori a cui, singolarmente, corrisponde un differente tasso di crescita atteso. UBS stima che il settore dei trattamenti delle acque industriali sarà quello a maggiore sviluppo: il tasso di crescita previsto è addirittura superiore a quello calcolato per la dissalazione, pari ad oltre il 10% annuo. Il riutilizzo delle acque reflue rappresenta attualmente meno del 3% di tutti i prelievi globali di acqua. Fanno eccezione solo alcuni paesi, come Israele, che riutilizzano fino al 75% dell’acqua depurata. Investire in tecnologie e infrastrutture per il riutilizzo dell’acqua si rivelerà fondamentale per preservare le risorse idriche esistenti. Ciò è particolarmente vero in Paesi densamente popolati e caratterizzati da scarsità d’acqua, come la Cina e l’India.
In considerazione della situazione appena descritta, risulta evidente che le aziende che offrono soluzioni che possano favorire l’equilibrio tra domanda e offerta del «bene acqua» ovvero in grado di aumentare la disponibilità idrica del nostro pianeta sono diventate particolarmente attraenti per gli Impact Investors.