ONEIDA 2 by Golden Wave Company

ONEIDA 2 by Golden Wave Company

Business Idea

Golden Wave Company offre la migliore esperienza di vela di alta gamma. Il noleggio con equipaggio di catamarani di ultima generazione e tutti i servizi a bordo garantiscono agli ospiti una vacanza in assoluto relax. Ampia varietà di water toys per il divertimento di grandi e bambini; organizzazione di gite ed escursioni per scoprire veri paradisi in terra; chef eccezionali per prendersi cura del benessere culinario degli utenti, dalla colazione alla cena; equipaggio professionale per fornire un servizio tipico degli hotel a 5 stelle; biancheria made in Italy della più alta qualità e molto altro ancora!

Scenario di mercato

Il mercato globale degli yacht charters è in costante crescita con un valore previsto di $17 miliardi entro la fine del 2027. Il segmento delle barche a vela rappresenta la quota maggiore in termini di valore, con una crescita del 4,7% per il periodo di previsione. Ma è la sottocategoria del catamarano che sperimenterà il tasso di crescita più alto con un aumento del 6,6% annuo. In aggiunta, se la pandemia ha creato difficoltà nel mercato del turismo, il settore della nautica da diporto ha mantenuto ottimi risultati. L’idea di una vacanza in barca appare più rassicurante e adatta a convivere con restrizioni e diffidenza e questo ha portato numerosi first timers a scoprire e appassionarsi alla vacanza in mare.

Mission e obiettivi raggiunti

Golden Wave Company nasce nel 2019, ricca di entusiasmo per la prima stagione di attività del 2020, anno di consegna del primo catamarano, ONEIDA. La pandemia ha bloccato poi purtroppo i piani ma non l’energia. Nel 2021, infatti, sono arrivati i primi risultati: full booking nonostante le incertezze causate dal covid, 100% dei clienti soddisfatti, 230K di fatturato, 10 settimane già prenotate per la stagione successiva. L’azienda svilupperà e concentrà gli sforzi comunicativi attorno a determinati valori e qualità: il lusso, il divertimento, il benessere e l’alto livello qualitativo dell’esperienza.

Utilizzo dei capitali raccolti

Il capitale raccolto con il progetto di crowdfunding sarà utilizzato per supportare parte dell’acquisto e dell’equipaggiamento di ONEIDA 2, Lagoon 50, affiancando la copertura ottenuta dall’erogazione di un mutuo navale e dall’aumento di capitale degli attuali soci. Il target minimo di 200.000€ garantirà questo primo aspetto mentre con il raggiungimento del target massimo di 425.000€ saranno coperti costi per comunicazione e marketingacquisto di attrezzature, altri costi e sarà valutata la riduzione dell’importo del mutuo.

Perché investire

Il mercato di riferimento è in costante crescita e le previsioni dei principali studi mostrano come tale crescita sia destinata a perdurare nel tempo. In aggiunta, ormai da anni, la domanda è superiore all’offerta: le imbarcazioni attualmente operative nel settore non soddisfano il numero sempre più elevato di richieste. Vogliamo sfruttare questa occasione e vogliamo farlo distinguendoci dalla concorrenza, con una proposta concentrata principalmente sui servizi offerti che devono essere di una qualità superiore alla media del settore. Puntiamo inoltre alla creazione di un brand forte e riconoscibile.
Ulteriori aspetti di interesse:
– Ritorno dell’investimento medio del 5% annuo
– Rewards di valore con possibilità di essere monetizzati (vedi sezione“rewards”)
– Restituzione del capitale dopo 5 anni garantito dalla possibile vendita di un’imbarcazione
– EBITDA margin tra il 25% e il 40%

Exit/profit strategy

L’investitore ha il diritto di co-vendita e la possibilità di vendita delle proprie quote, mantenendo il rispetto dei patti e dell’exit strategy concordata. Il piano prevede, al termine dei 5 anni dall’investimento, ritorno del capitale versato e liquidazione del ROI accumulato in aggiunta all’eventuale monetizzazione dei rewards.

Reward

Importo minimo 10K: Sconto del 10% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 40K: Sconto del 20% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 70K: Sconto del 30% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 100K: Una settimana all’anno su una delle nostre imbarcazioni o l’equivalente monetizzato

Se l’investitore fosse impossibilitato o disinteressato all’utilizzo della propria reward, sarà possibile monetizzare la stessa aggiungendola al ritorno di investimento annuale. La scelta di monetizzare la reward è a discrezione dell’investitore. Il suo valore dipende dalla percentuale di partecipazione all’aumento di capitale e da accordi per la vendita della settimana di riferimento e sarà liquidato, con il ritorno di investimento accumulato, al termine del quinto anno in caso di rimborso.

Roadmap

Puntiamo ad aumentare la nostra flotta, aggiungendo un’unità ogni due anni. Parallelamente vogliamo sviluppare il brand “ONEIDA” con l’intento di aumentare la nostra forza di vendita ed eliminare dalla catena cliente-broker-azienda, tipica del settore, l’intermediazione delle agenzie, per sviluppare un contatto diretto con i clienti.

Il Team

Giulia Caliari

CEO-CMO

Ha una laurea magistrale in Economia e Business Management ottenuta all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2009 supporta e affianca suo padre nella conduzione dell’attività di famiglia ricoprendo il ruolo di Amministratore Unico.


Paolo Caliari

CFO

Ingegnere informatico e businessman di successo dal 1996. A soli 35 anni sviluppa un software per il controllo di configurazione e la gestione logistica integrata durante l’intero ciclo di vita post-vendita di sistemi complessi.


Danilo Marchese

CSO

Con oltre 40 anni di esperienza, è esperto in supporto logistico integrato per sistemi complessi e in gestione di gruppi di cooperazione internazionale dedicati allo sviluppo, produzione e funzionamento di sistemi di difesa per le forze armate italiane, francesi e britanniche.

I Partner

K3 BY KATACLIMA

K3 BY KATACLIMA


Kataclima Srl è una Società Benefit che, dal 2009, lavora assiduamente fornendo servizi alle aziende mirati a ridurre le emissioni climalteranti. Come dice il nome stesso, l’obiettivo di Kataclima è conciliare tra di loro diversi filoni di attività pur rimanendo a favore del (in greco “kata”) clima; questo sarà fatto anche con il lancio del nuovo Progetto K3.   Negli anni l’azienda ha consolidato il ruolo di fornitore affidabile per enti di ricerca, università, PMI e grandi imprese in tutta Italia. Nata con un focus prettamente industriale (inizialmente legato alla sola CO2, successivamente a servizi energetici ed ambientali in generale), ha esteso dal 2020 la propria attività anche ai clienti domestici.   Nel concreto, Kataclima ha fino ad ora generato i suoi ricavi da questi diversi filoni di attività:  

  • monitoraggio della CO2, l’attività riguardante il monitoraggio e la riduzione delle emissioni climalteranti per grandi impianti industriali italiani;
  • diagnosi e riqualificazioni energetiche, l’analisi e l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche di impianti ed edifici;
  • fotovoltaico e geoscambio, l’attività di progettazione ed installazione di impianti ed accumuli per aziende e privati;
  • digitale e formazione, l’attività di sviluppo di soluzioni hardware e software, integrata con lo svolgimento di corsi aziendali e di progetti di tutoring;
  • altre consulenze, tutte quelle restanti attività di consulenza, soprattutto strategica e direzionale (SGI), oltre che riguardante l’idrogeologia e la geotermia.

Kataclima, dalla sua costituzione ad oggi, è sempre stata in costante crescita, dimostrando così la propria solidità. Anche negli anni della pandemia (2020 e 2021) l’azienda ha saputo reagire prontamente alle difficoltà operative riscontrate reinvestendo i propri utili per dedicarsi ad attività di R&D, per un immediato rilancio post-pandemia. Il fatturato di Kataclima è infatti cresciuto, in parte anche grazie a operazioni finanziarie (ad esempio, attraverso Certificati Bianchi e Titoli di Efficienza Energetica) che hanno portato ad una crescita del fatturato.

Ecomill_progetto

Avendo superato con successo il periodo critico della pandemia ed avendo sviluppato un nuovo Progetto, denominato K3, Kataclima stessa ha oggi deciso di aprirsi al mercato con questa Campagna di Crowdfunding per accelerare il proprio sviluppo e l’implementazione del Progetto K3.


I Clienti

La customer base di Kataclima è un giusto mix tra privati, piccole imprese e grandi aziende. L’obiettivo per il futuro sarà quello di offrire sempre nuovi servizi, per sfruttare la customer base con tecniche di cross-selling e up-selling. Tra i clienti più importanti ricordiamo Solvay, Reply, Lucart, Menarini, Kimberly-Clark.

Ecomill_progetto

I Partner

Kataclima opera in sinergia con aziende e realtà territoriali che saranno parte attiva del Progetto K3.  

  • Risolve Net Srl: rete multidisciplinare di professionisti di grande esperienza consulenziale nel settore energetico che collabora con Kataclima dal 2009, fornendo soluzioni di carattere innovativo a grandi aziende nazionali nel rilevamento dati, gestione delle forniture di elettricità e gas sul mercato libero, verifica della fatturazione, stesura di business plan energetici e nell’assistenza gestionale e normativa. Nel Progetto K3 proseguirà le stesse attività mettendole al servizio delle Comunità energetiche e della piattaforma EnergiainCloud by Kataclima.
  • Energis: il partner software greentech di Kataclima. Società belga, con una filiale in Italia, parteciperà al Progetto K3 con l’ottimizzazione delle soluzioni software dedicate al monitoraggio energetico, personalizzando applicativi e processamento dati in base alle esigenze specifiche del progetto.
  • Università degli Studi della Tuscia: la ricerca del Dipartimento DAFNE ha un legame consolidato con il territorio, testimoniato dalle convenzioni di ricerca con numerose aziende, tra cui Kataclima. Per il Progetto K3 supporterà Kataclima nella ricerca applicata in materia di monitoraggio energetico evoluto, nell’ambito del dottorato di ricerca attivato a giugno 2022, nonché per la divulgazione degli aspetti tecnici dedicata ai membri delle Comunità Energetiche Rinnovabili con l’organizzazione di eventi e webinar.
  • S.E.A. Tuscia Srl: PMI innovativa, Organismo di Ricerca e spin-off approvato dell’Università degli Studi della Tuscia, collabora con Kataclima per strutturare e implementare la ricerca applicata in materia di monitoraggio energetico e altre iniziative di digitalizzazione a supporto dei propri servizi.
  • Studio Idrogeotecnico Milano (STID): esperti in campo geologico-ambientale dal 1964, collaborano con Kataclima per supportare le indagini idrogeologiche necessarie al dimensionamento degli impianti di geoscambio interessanti il suolo e l’acquifero.
  • Cooperativa “I Semi”: collabora con Kataclima per la progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, riabilitativi e assistenziali in contesti scolastici e culturali. Nel Progetto K3 sarà coinvolta nella sensibilizzazione e promozione delle Comunità energetiche.
  • SYMPLE Srl: startup innovativa ed Ente di Formazione Accreditato con la missione di promuovere e facilitare la comprensione, l’uso e la valutazione dei modelli idrogeologici applicati all’ingegneria e alla gestione delle acque sotterranee. La collaborazione sul Progetto K3 consiste nello svolgere le indagini idrogeologiche e la modellazione numerica necessarie al dimensionamento degli impianti di geoscambio interessanti il suolo e l’acquifero. Supporterà inoltre Kataclima per la divulgazione degli aspetti tecnici dedicata ai membri delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
  • Orsolini Spa: nasce alla fine dell’800, viene premiata come “Impresa Storica” nel 2011, collabora con Kataclima nel Progetto K3 per la fornitura di materiali di bioedilizia e pompe di calore ad alta efficienza aria-acqua e acqua-acqua.
  • Edif Spa: azienda costituita negli anni ’80, è una realtà di primo piano nel mondo della distribuzione di materiale elettrico e termoidraulico, oltre che nel mondo dell’illuminazione, collabora da anni con Kataclima e supporterà il Progetto K3 per le forniture privilegiate di pannelli fotovoltaici, ottimizzatori, inverter delle migliori marche e sistemi di accumulo destinate alle Comunità energetiche.
Ecomill_progetto

Modello di business

Ecomill_progetto

Con il nuovo Progetto K3, Kataclima intende diversificare ulteriormente la propria offerta attraverso tre nuovi pilastri di sviluppo aziendale:  

  1. EnergiainCloud, un monitoraggio energetico intelligente, un servizio di lettura dei consumi energetici efficace, capace di individuare tutti i margini di risparmio energetico per clienti nel settore industriale e domestico. Kataclima ha già messo a punto nel 2020 il sistema di monitoraggio EnergiainCloud, offrendolo ad una ristretta clientela a titolo di test. Oggi il sistema è pronto per una più vasta e capillare commercializzazione. L’esplodere dei costi energetici rende tale sviluppo più urgente e redditizio che mai.
  2. Ke-Community, un servizio di facilitazione nella costituzione di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili, in tutta Italia, dalla fase autorizzativa fino alle soluzioni impiantistiche. Kataclima vuole avviare questa nuova linea di business per essere pronta a cogliere tutte le opportunità connesse con le Comunità energetiche, anche in forza della lunga esperienza maturata nell’offrire soluzioni impiantistiche nel settore fotovoltaico.
  3. K-Energystore, il luogo fisico di riferimento, dove incontrarsi e “progettare la buona energia”. Il team di Kataclima fornirà servizi su misura a clienti del settore domestico, forte della ormai consolidata attività nell’efficientamento energetico di utenze industriali e della più recente esperienza di successo (2020-2022) in riqualificazioni energetiche di edifici unifamiliari e piccoli condomini. Kataclima prevedere uno sviluppo dell’attività del K-Energystore partendo dal proprio territorio di riferimento, il Lazio, per poi estendersi su tutto il territorio nazionale.

Grazie a questo progetto il business plan 2022-2026 prevede un consolidamento dei servizi esistenti – con particolare riferimento alla progettazione e installazione di impianti fotovoltaici – e una crescita progressiva dei ricavi grazie soprattutto ai nuovi servizi K3.

Ecomill_progetto

Roadmap

Ecomill_progetto

Perché investire nel Progetto K3 di Kataclima

  1. Per diventare soci di una realtà solida e ben gestita

Kataclima è una società affermata che dal 2009 non è mai stata in sofferenza (neppure negli anni della pandemia) e che dà quindi ai propri investitori garanzia di sostenibilità e crescita del business.

  1. Per contribuire concretamente alla transizione energetica in atto

Il Progetto K3 opererà in maniera diretta e concreta sull’ambiente, attraverso un piano tangibile con tecnologie allo stato dell’arte. L’investitore troverà una realtà virtuosa, una Società Benefit con un positivo impatto socio-ambientale.

  1. Perché Kataclima è formata da un team di professionisti ultra qualificati

Il team di Kataclima è costituito da esperti in moltissimi settori nel mondo dell’energia e dell’ingegneria, che affiancano al business una continua e produttiva R&D.

  1. Perché Kataclima potrà distribuire utili da subito

Al contrario di quanto accade con le startup innovative, Kataclima potrà distribuire i propri utili già dalla fine del 2023.  

  1. Per ottenere un rendimento molto interessante dal proprio investimento

Al netto dell’accantonamento del 5% per la riserva legale, il rendimento per l’investitore potrà variaredal 4,9% al 12,2%.    


Impatto Ambientale e Sociale

servizi ambientali ed energetici di Kataclima hanno consentito, fino ad oggi, di:

  • risparmiare 316.347 MWh dell’energia primaria dei combustibili grazie alla cogenerazione ad alto rendimento;
  • monitorare 2.426.969 tonnellate di CO2/anno di impianti industriali in Italia;
  • rispettare e gestire in maniera più razionale la risorsa idrica, tramite modelli numerici a supporto di valutazioni di impatto ambientale e di bonifiche di siti contaminati;
  • produrre 208 MWh/anno di energia rinnovabile, grazie agli impianti fotovoltaici installati dal 2021.

In aggiunta a quanto sopra, il Progetto K3 consentirà di:

  • installare diversi impianti fotovoltaici di piccola e media taglia, per una produzione totale stimata di 1.581 MWh/anno di energia rinnovabile;
  • sostituire potenzialmente 142 centrali termiche alimentate a gas naturale o a gasolio, con un risparmio di energia prodotta da combustibili fossili quantificabile in 3.590 MWh (equivalente alla mancata combustione di 369.770 smc di gas).
Ecomill_progetto

Il Progetto K3 avrà infine un impatto sociale positivo sul territorio, contribuendo a:

  • facilitare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, che privilegiano un modello di cooperazione e di generazione di energia dal basso, con l’obiettivo di massimizzare i benefici annuali dei singoli consumatori;
  • agevolare la cooperazione tra diverse parti e la diffusione della conoscenza, con l’obiettivo di raggiungere una maggiore consapevolezza riguardo all’uso dell’energia.
Ecomill_progetto
DONEGA COSTRUZIONI

DONEGA COSTRUZIONI


12 mesi
durata investimento

Valore investimentoRendimento annuo
da €.50,008,00%
da €.5.000,009,00%

FINALITÀ DELLA RACCOLTA

L’impresa edile Donegà Costruzioni, grazie ad un’esperienza ventennale combinata delle proprie squadre, è in grado di seguire i clienti dalla fase di progettazione alla realizzazione di edifici civili e industriali. In particolare, nell’ambito edilizio è in grado di svolgere le seguenti attività: progettazione e realizzazione di costruzioni edili, lavori di ristrutturazioni edili, vendita di immobili a Rovigo, Ferrara e provincia.

La società ha già raccolto oltre 150.000 euro in lending crowdfunding su Crowdlender, riscuotendo particolare successo e rimborsando anticipatamente una parte del capitale raccolto agli investitori, forte segnale della sua solidità.

Il progetto proposto consiste nel completamento di sei unità immobiliari in provincia di Ferrara (Loc. San Martino di Ferrara) per una superficie commerciale complessiva di circa 948,00 mq. Risultano ad oggi vendute cinque unità di cui per quattro sono già stati stipulati contratti preliminari di compravendita con formalità di registrazione e trascrizione nei registri immobiliari e per la quinta è stata sottoscritta con il cliente la proposta irrevocabile di acquisto e la stipula del contratto preliminare avverrà entro Gennaio 2023. L’unità immobiliare ancora da vendere, è oggetto di diversi interessamenti per cui la società si aspetta un esito positivo nel breve periodo.

Le unità vendute garantiranno un ricavo complessivo di € 1.531.000,00 mentre quella ancora in vendita è attualmente commercializzata ad un prezzo di € 365.000,00, il ricavo complessivo dell’operazione sarà quindi di € 1.896.000,00. I lavori attualmente in corso sono a uno stato di avanzamento pari a circa il 35%.

LA SOCIETÀ

Donegà Costruzioni nasce nel 1997 e diventa poi srl nel 2020. Essa sorge sull’esperienza decennale della precedente impresa edile familiare (1988-1998). La società si occupa di costruzioni civili, commerciali e industriali anche di grandi dimensioni, per privati e per ditte. La società propone anche un servizio “chiavi in mano” ed è in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti curando ogni processo, dalla compravendita dell’area alla realizzazione completa della costruzione. Nell’ultimo decennio sono stati realizzati oltre 300 fabbricati tra civili e industriali, destinati perlopiù al privato. L’azienda è in possesso di attrezzature di cantiere proprie, di spazi logistici e uffici dotati di aggiornati sistemi informatici. Tutto ciò la rende competitiva, con basi adeguate per continuare la strada di un’affermazione professionale e qualitativa sempre più solida votata alla promozione di un modello di sviluppo sostenibile anche attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente con l’impiego di tecnologie a basso impatto ambientale. 

Donegà Costruzioni è in grado di gestire l’intero processo produttivo offrendo al cliente la possibilità di partecipare concretamente all’ideazione del progetto condividendo, con i progettisti interni all’azienda, le proprie esigenze e aspettative. Offre inoltre la possibilità di scegliere tra diversi sistemi costruttivi in quanto, oltre alle strutture tradizionali, opera anche nel settore delle costruzioni in legno al fine di offrire un prodotto in continuità con quelli che sono sempre stati i capisaldi della propria attività: benessere e comfort abitativo, eco compatibilità, anti sismicità, elasticità nella gestione degli spazi interni delle abitazioni.

BUSINESS IDEA

L’impresa edile “Donegà Costruzioni”, grazie ad un’esperienza ventennale combinata delle proprie squadre, è in grado di seguire i clienti dalla fase di progettazione alla realizzazione di edifici civili e industriali. In particolare, nell’ambito edilizio è in grado di svolgere le seguenti attività: progettazione e realizzazione di costruzioni edili, lavori di ristrutturazioni edili, vendita di immobili a Rovigo, Ferrara e provincia.

Ogni iniziativa immobiliare parte dalla proposta di un progetto preliminare elaborato dallo studio interno all’azienda che prende le mosse dal contatto diretto con il cliente, oppure su iniziativa propria dell’azienda alla quale segue una “commercializzazione” anche tramite canali web.

La fase successiva, in cui il progetto inizia il percorso verso la realizzazione vera e propria, ha inizio solo a seguito delle operazioni di contrattualizzazione con il cliente finale, contrattualizzazioni che devono riguardare almeno il 50 / 70% degli immobili in progetto. I contratti preliminari vengono registrati e trascritti e devono includere la copertura (suddivisa tra caparra e/o acconti) almeno per il 30/40% del prezzo finale concordato con ogni singolo cliente, in modo da ridurre il rischio immobiliare. 

Sul fronte lavoro per terzi, l’azienda prende in considerazione le richieste che pervengono, le analizza facendo una prima scrematura e poi, su quelle che presentano un determinato interesse, procede alla analisi e relativa formulazione dell’offerta. Il modus operandi è quello di redigere delle offerte chiare ed esaustive in modo tale da evitare eventuali inutili trattative. L’eventuale acquisizione della commessa, pubblica o privata che sia, viene poi gestita con un costante monitoraggio dei costi e dei ricavi, in modo da ottenere i risultati economici prefissati.

SCENARIO DI MERCATO

Il mercato dell’edilizia sta avendo una spinta positiva in parte dovuta alla riqualificazione energetica e strutturale degli edifici e in parte dovuta alla richiesta di edifici di alta qualità, tecnologicamente ed energeticamente efficienti realizzati con i sistemi più moderni. 

L’area di intervento è principalmente Ferrara, l’azienda opera anche nel campo del recupero edilizio e nella proposta di sistemi costruttivi ecocompatibiliti proponendosi come alternativa all’interno di un mercato tradizionalista.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

L’investimento in Donegà Costruzioni – San Martino di Ferrara ha durata di 12 mesi, con pagamento degli interessi in 12 rate mensili e del capitale alla fine.

Gli interessi lordi sono pari all’8% annuo, ed è prevista una maggiorazione al 9% per chi investe una cifra uguale o superiore a 5.000€.

L’obiettivo minimo della campagna è pari a 100.000€, quello massimo è di 300.000€, l’investimento minimo è di 50€.

L’operazione è garantita da una fideiussione personale di tutti i soci a favore degli investitori.

RIMBORSO ANTICIPATO

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata, nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito”, connessi a tali tipologie di investimento, e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

LA TASSAZIONE

Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell’imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo e non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.

GBC CONDOMINIO 8 Tranche 3

GBC CONDOMINIO 8 Tranche 3

17 MESI
durata investimento

Valore investimentoRendimento annuo
da €.50,008,5%
da €.5.000,009,5%
da €.10.000,0010,5%
Tassi di interessi distinti per capitale investito

FINALITÀ DEL CROWDBRIDGE®

G.B.C. srl avvia un’operazione di lending crowdfunding tramite Crowdbridge®, l’innovativo finanziamento ponte (Bridge Financing) a marchio registrato Opstart, ideato per permettere alle aziende nostre clienti, startup innovative e PMI, di ottenere capitali in attesa di un evento finanziario certo. Nel caso in questione, l’evento finanziario certo si manifesta tramite il pagamento da parte del cessionario dei crediti ceduti dall’azienda G.B.C. srl-Gruppo Bergamo Costruzioni, nell’ambito della normativa Superbonus 110%.

La campagna di G.B.C. srl-Gruppo Bergamo Costruzioni fa parte di una serie e rientra nell’ambito di un accordo siglato da Eni Plenitude Spa Società Benefit (Gruppo Eni), Opstart e Harley&Dikkinson: tale accordo prevede il finanziamento in modalità lending crowdfunding su Crowdlender per l’avvio di interventi di efficientamento energetico di edifici nell’ambito dell’iniziativa “CappottoMio” di Plenitude. CappottoMio è l’iniziativa di Plenitude dedicata alla riqualificazione energetica e sismica degli edifici con la possibilità, in particolare, di cedere i crediti d’imposta derivanti dagli interventi a Plenitude stessa. In questo modo, il finanziamento richiesto su Crowdlender da G.B.C. srl verrà rimborsato utilizzando parte delle somme incassate dalla cessione dei crediti fiscali.

I capitali raccolti dalla campagna di lending crowdfunding saranno destinati a G.B.C. srl e verranno utilizzati come anticipo per i lavori relativi al cantiere. Il flusso finanziario del credito sarà ampiamente sufficiente per la corresponsione degli interessi e della linea capitale alla scadenza: viene richiesto un finanziamento pari a 2 milioni di euro, corrispondente a circa il 10% del fabbisogno totale e complessivo dei lavori. Per riuscire a erogare il finanziamento all’azienda con tempistiche rapide, l’operazione verrà suddivisa in più tranche con campagne di raccolta della durata di circa due settimane ciascuna.

IL PROGETTO SOSTENIBILE

Oggi il tema della sostenibilità è sempre più sentito e proprio in questa direzione va la partnership siglata da Opstart con Plenitude (società controllata del gruppo ENI), diventata anche Società Benefit a inizio luglio, e Harley&Dikkinson: l’iniziativa “CappottoMio”, infatti, è dedicata all’efficientamento energetico degli edifici avvalendosi anche del Superbonus 110%.

G.B.C. srl  è stata nominata dall’assemblea condominiale del condominio “Condominio 8 “ di via Sporting Mirasole in Noverasco d’Opera, come società appaltatrice dei lavori per la riqualificazione previsti ai fini di usufruire delle agevolazioni Superbonus 110%. La logica alla base del progetto di efficientamento energetico dello stabile, composto da 110 unità abitative, consiste nelle seguenti operazioni: rifacimento di balconi e parapetti, intervento di miglioramento sismico, posa della facciata verticale, sostituzione di infissi esterni e sistemi oscuranti. 

Si stima che il risparmio energetico a seguito delle operazioni di efficientamento si attesterà al 50% rispetto agli attuali. Le pre-analisi e le analisi sia sul fronte dell’efficientamento energetico che sull’efficientamento sismico sono state svolte dalla società MIR Solution Srl.

L’ammontare dei lavori e quindi del credito si aggira, nella totalità delle sue fasi operative, intorno ai 21 milioni di euro, di cui 2 milioni di euro oggetto del presente finanziamento in lending crowdfunding. Per l’operazione, come previsto dalla legge, è stato nominato un asseveratore che eseguirà le valutazioni tecniche necessarie ad accertare la rispondenza delle opere eseguite e della documentazione di supporto, a tutte le prescrizioni di legge, regolamentari e di prassi che determinano l’ammissibilità degli interventi di ristrutturazione edilizia alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e la riduzione del rischio sismico degli edifici. 

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

L’investimento ha durata di 17 mesi, con pagamento degli interessi in rate mensili e con restituzione del capitale alla fine. Ad ogni stato di avanzamento lavoro parziale, una quota potrà essere destinata al rimborso anticipato del prestito, in corrispondenza delle rate previste per la restituzione degli interessi.

Il tasso di interesse lordo è dell’8,5%, con maggiorazione al 9,5% per chi investe almeno 5.000 euro. Per investimenti maggiori di 100.000 euro il tasso sarà pari al 10,5%.

L’operazione è garantita da una fideiussione da parte di Stema Costruzioni Generali e Bergamo Investimenti, soci della società, a favore degli investitori.

L’operazione di finanziamento è complessivamente di 2 milioni di euro. Per riuscire a erogare il finanziamento all’azienda con tempistiche rapide, l’operazione verrà suddivisa in più tranche. Durante le precedenti tranche la campagna ha già raccolto più di 400.000 euro.

RIMBORSO ANTICIPATO

È policy di Opstart-Crowdlender incentivare il rimborso anticipato dei prestiti da parte delle aziende finanziate, mediante l’azzeramento della penale di estinzione anticipata, nei momenti in cui l’azienda risulta essere più liquida. In questo modo, riducendo le tempistiche di rimborso del prestito, si riducono anche i potenziali “rischi di credito”, connessi a tali tipologie di investimento, e si consolidano gli interessi maturati fino a quel momento.

LA TASSAZIONE

Grazie alla partnership con Pitupay, su Crowdlender potrai usufruire del servizio di sostituto di imposta, dedicato solo alle persone fisiche. Gli interessi saranno corrisposti al netto dell’imposta sostituiva pari al 26%, a titolo definitivo e non dovrai più preoccuparti di inserire i proventi dei tuoi investimenti in lending crowdfunding nella dichiarazione dei redditi.

LA SOCIETÀ

La società G.B.C. srl-Gruppo Bergamo Costruzioni viene fondata nel 2018 dall’unione societaria che oggi la compone, con la collaborazione di uno staff di professionisti che vanta un’esperienza trentennale nel settore delle costruzioni e che ha partecipato allo sviluppo di importanti realizzazioni nel nord Italia.  

Facente parte di un solido gruppo, composto da entità distinte e tuttavia legate da un unico filo conduttore rappresentato dall’edilizia e l’efficientamento energetico, lo scopo di questa unione è quello di offrire una soluzione a 360 gradi e rispondere così a qualsiasi esigenza un cliente possa avere. L’unione delle forze di tutte le componenti non solo rassicura il cliente, offre soprattutto un’esperienza ed efficienza ineguagliabili. 

In occasione di numerosi interventi, realizzati in città e centri storici, il gruppo ha lavorato a stretto contatto con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, sviluppando una particolare sensibilità e accumulando esperienza nel settore del restauro. 

G.B.C. srl-Gruppo Bergamo Costruzioni dedica particolare attenzione anche agli edifici di nuova concezione e ha portato a termine progetti con particolare attenzione all’efficienza energetica, realizzando edifici in classe A, alcuni dei quali hanno ottenuto la certificazione Casa Clima. 

Dal 2020 G.B.C. srl-Gruppo Bergamo Costruzioni collabora con Plenitude nell’ambito dell’iniziativa CappottoMio, dedicata alla riqualificazione energetica e sismica degli edifici con la possibilità in particolare di cedere i crediti d’imposta derivanti dagli interventi a Plenitude stessa.

Il nuovo metodo di lavoro proposto da G.B.C. srl-Gruppo Bergamo Costruzioni si basa su aspetti che la caratterizzano: 

• Flessibilità: le necessità della clientela vengono soddisfatte con risposte veloci e flessibili. 

• Innovazione: il continuo aggiornamento e la ricerca di soluzioni tecniche e operative porta a soluzioni innovative, in collaborazione con progettisti e fornitori. 

• Precisione: l’attento rispetto dei tempi e dei costi di progetto, non sacrifica la qualità e la sicurezza del risultato. 

• Solidità finanziaria: G.B.C. è un partner affidabile per la realizzazione di grandi progetti. 

La collaborazione con un gruppo di fornitori attentamente selezionato dà origine a progetti dal grande valore. La condivisione di principi come qualità, etica e sicurezza sul lavoro, insieme a efficaci metodi di lavoro, permette a G.B.C. srl-Gruppo Bergamo Costruzioni di affrontare qualsiasi tipo di progetto. 

SCENARIO DI MERCATO

Il Superbonus 110% è un incentivo parte del Decreto Rilancio e permette di ottenere una detrazione del 110% sui lavori di riqualificazione energetica per case private e condomini. Se nel periodo 2020-2022 il Superbonus 110% porterà una crescita di 8,75 miliardi di euro nell’ambito della spesa per edilizia abitativa, il valore aggiunto complessivo del Paese aumenterà di 16,64 miliardi di euro. Lo hanno calcolato Luiss Business School e Open Economics, che hanno stimato a livello preliminare l’impatto macroeconomico del Superbonus del 110% sulle spese per interventi antisismici e di efficientamento energetico sugli edifici.  

Alla crescita sopra indicata, si sommerà un ulteriore incremento di 13,71 miliardi negli anni successivi, quando l’incentivo verrà tramutato presumibilmente nel 75% e il ritmo frenetico della fase 110% sarà sostituito da un ritmo comunque robusto di lavori, ma meno convulso, che andranno a beneficio del comparto edilizia in primis e secondo dell’economia in generale (oltre a 1,35 miliardi nell’economia sommersa) come risultato dei benefici prodotti dai progetti realizzati, che presenterebbero un rendimento significativo.

ESTENDER

ESTENDER


Business idea

EsTender è un progetto di CNE Construction srl, cantiere nautico della Versilia attivo dal 2020. L’idea rivoluzionaria vuole risolvere il problema dimensionale dei tender per super-yacht. Ad oggi le navi da diporto con lunghezza di 35-45 mt non possono avvicinarsi alla costa e gli ospiti sono costretti a spostarsi su imbarcazioni tender per sbarcare nei porti, andare al ristorante o approdare su una spiaggia. Questi tender normalmente hanno una lunghezza massima intorno ai 5 mt, risultando piccoli e non confortevoli specialmente in condizioni di mare mosso. Il progetto EsTender risolve questo problema consentendo di estendere la lunghezza dell’imbarcazione da 5 a 6 metri una volta che la stessa viene messa in acqua aumentando radicalmente il comfort a bordo.

Scenario di mercato

Il mercato delle grandi imbarcazioni da diporto è in continua crescita dal 2013 e in particolar modo il segmento che comprende gli yacht tra i 37 e i 45 mt sui quali EsTender potrebbe essere alloggiato e che rappresenta il target ideale per questo prodotto. In media ogni anno vengono costruite circa 270 imbarcazioni in questa fascia di lunghezza, mentre correntemente esistono circa 2000 imbarcazioni tra i 35 e i 45 mt registrate nell’area del mediterraneo. Questo costituisce una quota di mercato molto attraente per EsTender, per un totale di 2,270 potenziali clienti. Il 5% di questa fetta di mercato rappresenta un target di clienti realistico e appetibile per EsTender.

Non esistono veri e propri competitor di EsTender poiché nessun altro dispone della soluzione “allungabile”. Le aziende attualmente leader nel settore dei tender per superyacht sono Castoldi Srl e Williams Jet Tenders Limited, che detengono circa il 90% del mercato. Queste imbarcazioni rientrano a tutti gli effetti nella categoria dei gommoni e il cui scafo è realizzato in GRP (glass reinforced plastic), materiale povero e non riciclabile e quindi di qualità notevolmente inferiore rispetto a quello utilizzato da EsTender (utilizzato il titanio, materiale totalmente riciclabile).

Mission e obiettivi raggiunti

Il progetto è stato sottoposto all’attenzione di alcuni dei più importanti cantieri navali italiani che hanno confermato il loro grande interesse e di conseguenza sono già stati fatti studi di fattibilità al fine di progettare l’installazione di EsTender a bordo dei loro yacht. I cantieri stessi hanno quindi comprovato la volontà di procedere con l’acquisto dei modelli EsTender una volta terminata la fase di progettazione esecutiva e prototipazione.

Utilizzo dei capitali raccolti

Circa il 82% dei fondi raccolti verrà investito per la costruzione del prototipo e per coprire i costi operativi della prima unità. Questi ultimi saranno inizialmente elevati, non potendo sfruttare le economie di scala. Si prevede infatti un costo unitario di circa 154.200 € per le prime 3 unità, mentre per le successive 22, un costo di circa 146.500 €. La restante parte verrà impiegata per supportare i costi di design e di ingegnerizzazione.

NETH2O

NETH2O

Business idea

Elements Works introduce, grazie alla piattaforma netH2O, innovazioni dirompenti in diversi settori dell’ingegneria marina: sensoristica remota avanzata, droni acquatici e componenti chiave di macchine per la produzione di energia elettrica dalle onde marine. Unificando queste diverse aree in un’unica piattaforma, lo sviluppo tecnologico viene accelerato e il rischio di impresa viene abbattuto. Inoltre, i mercati di riferimento (acquacoltura, porti e marine, spiagge e resorts, comunità costiere) sono contigui per le varie linee di business, permettendo una continua contaminazione e amplificazione tecnologica e commerciale.

Le boe netH2O Buoy portano sensoristica acquatica remota di ultima generazione al settore della acquacoltura, dei laghi da pesca, di porti e marine, a prezzi accessibili e con una gestione estremamente semplice. I droni acquatici netH2O Swimmbo permettono di svolgere ispezioni e misure ad una frazione del costo e della complessità delle soluzioni precedenti. I sistemi di estrazione dell’energia netH2O Power permettono alle macchine per le onde che li utilizzano di essere efficienti, a bassa manutenzione ed estremamente robuste ed affidabili.

La Elements Works offre anche servizi avanzati di predisposizione, installazione, gestione e manutenzione di sistemi marini complessi, come ad esempio impianti per la produzione di energia delle onde: è una delle poche società al mondo ad avere esperienza diretta di questo tipo.

Scenario di mercato

Il mercato di riferimento è in crescita esplosiva e si appresta a entrare in una fase di crescita esponenziale, grazie all’avvento delle rinnovabili marine, alla accelerazione della transizione ecologica, allo sviluppo della acquacoltura e alla espansione del cosiddetto “Urban Ocean”.

I principali player che presidiano il mercato vengono dal settore dell’Oil and Gas o della ricerca scientifica, e sono quindi male equipaggiati per servire i nuovi utenti delle aree marine costiere.

Mission e obiettivi raggiunti

La mission di Elements Works è quella di rendere la sensoristica marina e la produzione di energia dal mare accessibili a una platea di utenti molto più grande di quella attuale, grazie alle riduzioni di costo e alle semplificazioni in termini di gestione e manutenzione ottenute dai progressi tecnici raggiunti.

Elements Works, dopo diversi anni di investimenti massicci e di focus sulla ricerca e sviluppo, è finalmente riuscita a portare un primo prodotto, la netH2O Buoy, ad essere pienamente commerciale in un mercato estremamente promettente. Questo permetterà di accelerare la crescita del fatturato nei prossimi mesi, mentre si portano a maturazione altre linee di business.

Nel campo dell’energia marina, la Elements Works ha installato, gestito e operato il primo impianto di produzione di energia elettrica dalle onde in Italia, e lo ha usato per immettere in rete la prima energia prodotta dalle onde: questo traguardo è stato raggiunto da pochissime società al mondo. L’azienda è inoltre pronta a fornire i sistemi di Power Take Off netH2o Power per l’utilizzo in macchine delle onde, a partire dalle H24 della società partner 40South Energy Italia SRL.

Utilizzo dei capitali raccolti

L’azienda conta di suddividere i capitali raccolti nel seguente modo: circa 350.000€ verranno dedicati al raggiungimento degli obiettivi tecnologici, i restanti 300.000€ verranno dedicati al raggiungimento degli obiettivi riguardanti l’area Business Development. Di seguito il dettaglio delle operazioni: