ONEIDA 2 by Golden Wave Company

ONEIDA 2 by Golden Wave Company

Business Idea

Golden Wave Company offre la migliore esperienza di vela di alta gamma. Il noleggio con equipaggio di catamarani di ultima generazione e tutti i servizi a bordo garantiscono agli ospiti una vacanza in assoluto relax. Ampia varietà di water toys per il divertimento di grandi e bambini; organizzazione di gite ed escursioni per scoprire veri paradisi in terra; chef eccezionali per prendersi cura del benessere culinario degli utenti, dalla colazione alla cena; equipaggio professionale per fornire un servizio tipico degli hotel a 5 stelle; biancheria made in Italy della più alta qualità e molto altro ancora!

Scenario di mercato

Il mercato globale degli yacht charters è in costante crescita con un valore previsto di $17 miliardi entro la fine del 2027. Il segmento delle barche a vela rappresenta la quota maggiore in termini di valore, con una crescita del 4,7% per il periodo di previsione. Ma è la sottocategoria del catamarano che sperimenterà il tasso di crescita più alto con un aumento del 6,6% annuo. In aggiunta, se la pandemia ha creato difficoltà nel mercato del turismo, il settore della nautica da diporto ha mantenuto ottimi risultati. L’idea di una vacanza in barca appare più rassicurante e adatta a convivere con restrizioni e diffidenza e questo ha portato numerosi first timers a scoprire e appassionarsi alla vacanza in mare.

Mission e obiettivi raggiunti

Golden Wave Company nasce nel 2019, ricca di entusiasmo per la prima stagione di attività del 2020, anno di consegna del primo catamarano, ONEIDA. La pandemia ha bloccato poi purtroppo i piani ma non l’energia. Nel 2021, infatti, sono arrivati i primi risultati: full booking nonostante le incertezze causate dal covid, 100% dei clienti soddisfatti, 230K di fatturato, 10 settimane già prenotate per la stagione successiva. L’azienda svilupperà e concentrà gli sforzi comunicativi attorno a determinati valori e qualità: il lusso, il divertimento, il benessere e l’alto livello qualitativo dell’esperienza.

Utilizzo dei capitali raccolti

Il capitale raccolto con il progetto di crowdfunding sarà utilizzato per supportare parte dell’acquisto e dell’equipaggiamento di ONEIDA 2, Lagoon 50, affiancando la copertura ottenuta dall’erogazione di un mutuo navale e dall’aumento di capitale degli attuali soci. Il target minimo di 200.000€ garantirà questo primo aspetto mentre con il raggiungimento del target massimo di 425.000€ saranno coperti costi per comunicazione e marketingacquisto di attrezzature, altri costi e sarà valutata la riduzione dell’importo del mutuo.

Perché investire

Il mercato di riferimento è in costante crescita e le previsioni dei principali studi mostrano come tale crescita sia destinata a perdurare nel tempo. In aggiunta, ormai da anni, la domanda è superiore all’offerta: le imbarcazioni attualmente operative nel settore non soddisfano il numero sempre più elevato di richieste. Vogliamo sfruttare questa occasione e vogliamo farlo distinguendoci dalla concorrenza, con una proposta concentrata principalmente sui servizi offerti che devono essere di una qualità superiore alla media del settore. Puntiamo inoltre alla creazione di un brand forte e riconoscibile.
Ulteriori aspetti di interesse:
– Ritorno dell’investimento medio del 5% annuo
– Rewards di valore con possibilità di essere monetizzati (vedi sezione“rewards”)
– Restituzione del capitale dopo 5 anni garantito dalla possibile vendita di un’imbarcazione
– EBITDA margin tra il 25% e il 40%

Exit/profit strategy

L’investitore ha il diritto di co-vendita e la possibilità di vendita delle proprie quote, mantenendo il rispetto dei patti e dell’exit strategy concordata. Il piano prevede, al termine dei 5 anni dall’investimento, ritorno del capitale versato e liquidazione del ROI accumulato in aggiunta all’eventuale monetizzazione dei rewards.

Reward

Importo minimo 10K: Sconto del 10% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 40K: Sconto del 20% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 70K: Sconto del 30% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 100K: Una settimana all’anno su una delle nostre imbarcazioni o l’equivalente monetizzato

Se l’investitore fosse impossibilitato o disinteressato all’utilizzo della propria reward, sarà possibile monetizzare la stessa aggiungendola al ritorno di investimento annuale. La scelta di monetizzare la reward è a discrezione dell’investitore. Il suo valore dipende dalla percentuale di partecipazione all’aumento di capitale e da accordi per la vendita della settimana di riferimento e sarà liquidato, con il ritorno di investimento accumulato, al termine del quinto anno in caso di rimborso.

Roadmap

Puntiamo ad aumentare la nostra flotta, aggiungendo un’unità ogni due anni. Parallelamente vogliamo sviluppare il brand “ONEIDA” con l’intento di aumentare la nostra forza di vendita ed eliminare dalla catena cliente-broker-azienda, tipica del settore, l’intermediazione delle agenzie, per sviluppare un contatto diretto con i clienti.

Il Team

Giulia Caliari

CEO-CMO

Ha una laurea magistrale in Economia e Business Management ottenuta all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2009 supporta e affianca suo padre nella conduzione dell’attività di famiglia ricoprendo il ruolo di Amministratore Unico.


Paolo Caliari

CFO

Ingegnere informatico e businessman di successo dal 1996. A soli 35 anni sviluppa un software per il controllo di configurazione e la gestione logistica integrata durante l’intero ciclo di vita post-vendita di sistemi complessi.


Danilo Marchese

CSO

Con oltre 40 anni di esperienza, è esperto in supporto logistico integrato per sistemi complessi e in gestione di gruppi di cooperazione internazionale dedicati allo sviluppo, produzione e funzionamento di sistemi di difesa per le forze armate italiane, francesi e britanniche.

I Partner

ESTENDER

ESTENDER


Business idea

EsTender è un progetto di CNE Construction srl, cantiere nautico della Versilia attivo dal 2020. L’idea rivoluzionaria vuole risolvere il problema dimensionale dei tender per super-yacht. Ad oggi le navi da diporto con lunghezza di 35-45 mt non possono avvicinarsi alla costa e gli ospiti sono costretti a spostarsi su imbarcazioni tender per sbarcare nei porti, andare al ristorante o approdare su una spiaggia. Questi tender normalmente hanno una lunghezza massima intorno ai 5 mt, risultando piccoli e non confortevoli specialmente in condizioni di mare mosso. Il progetto EsTender risolve questo problema consentendo di estendere la lunghezza dell’imbarcazione da 5 a 6 metri una volta che la stessa viene messa in acqua aumentando radicalmente il comfort a bordo.

Scenario di mercato

Il mercato delle grandi imbarcazioni da diporto è in continua crescita dal 2013 e in particolar modo il segmento che comprende gli yacht tra i 37 e i 45 mt sui quali EsTender potrebbe essere alloggiato e che rappresenta il target ideale per questo prodotto. In media ogni anno vengono costruite circa 270 imbarcazioni in questa fascia di lunghezza, mentre correntemente esistono circa 2000 imbarcazioni tra i 35 e i 45 mt registrate nell’area del mediterraneo. Questo costituisce una quota di mercato molto attraente per EsTender, per un totale di 2,270 potenziali clienti. Il 5% di questa fetta di mercato rappresenta un target di clienti realistico e appetibile per EsTender.

Non esistono veri e propri competitor di EsTender poiché nessun altro dispone della soluzione “allungabile”. Le aziende attualmente leader nel settore dei tender per superyacht sono Castoldi Srl e Williams Jet Tenders Limited, che detengono circa il 90% del mercato. Queste imbarcazioni rientrano a tutti gli effetti nella categoria dei gommoni e il cui scafo è realizzato in GRP (glass reinforced plastic), materiale povero e non riciclabile e quindi di qualità notevolmente inferiore rispetto a quello utilizzato da EsTender (utilizzato il titanio, materiale totalmente riciclabile).

Mission e obiettivi raggiunti

Il progetto è stato sottoposto all’attenzione di alcuni dei più importanti cantieri navali italiani che hanno confermato il loro grande interesse e di conseguenza sono già stati fatti studi di fattibilità al fine di progettare l’installazione di EsTender a bordo dei loro yacht. I cantieri stessi hanno quindi comprovato la volontà di procedere con l’acquisto dei modelli EsTender una volta terminata la fase di progettazione esecutiva e prototipazione.

Utilizzo dei capitali raccolti

Circa il 82% dei fondi raccolti verrà investito per la costruzione del prototipo e per coprire i costi operativi della prima unità. Questi ultimi saranno inizialmente elevati, non potendo sfruttare le economie di scala. Si prevede infatti un costo unitario di circa 154.200 € per le prime 3 unità, mentre per le successive 22, un costo di circa 146.500 €. La restante parte verrà impiegata per supportare i costi di design e di ingegnerizzazione.