
E-DWAY


Business idea
E-Dway opera nell’ambito della sharing economy e dei servizi turistici e nasce dall’idea di far vivere un’esperienza unica, autonoma ed ecosostenibile attraverso l’utilizzo di mezzi elettrici e tramite la piattaforma. La scelta dei mezzi elettrici, che spaziano dall’iconica Vespa Elettrica ai monopattini e bici elettriche, è dovuta a un’esigenza sempre maggiore di far comprendere che si può rispettare l’ambiente e preservare la terra anche divertendosi. Il mercato in cui opera la società è prevalentemente quello dei servizi turistici e quello in modalità sharing. L’ingegnerizzazione dei mezzi elettrici con box IoT permette di sbloccare, bloccare e noleggiare i mezzi a distanza, senza il bisogno che un operatore presente, grazie a un’applicazione pensata e realizzata direttamente da E-Dway. L’azienda si è posta come obiettivo la realizzazione, in un futuro a medio termine, di un’unica applicazione che permetta all’utente di noleggiare in autonomia il mezzo che desidera (bici elettrica, E-Vespa, scooter e monopattino elettrico) e di creare, al contempo, itinerari turistici ad hoc, rendendo l’esperienza turistica del tutto autonoma, ecologica e su misura.
L’elemento di maggiore innovazione è la possibilità per chiunque di muoversi in libertà grazie agli sviluppi dell’industria 4.0. L’universo del 4.0, ad oggi, ha conosciuto l’integrazione di piattaforme IoT sempre più performanti, che permettono la fruizione di qualsiasi tipo di veicolo, nonché di monitorare la velocità dei mezzi – fino a ridurla a pochi km/h nelle aree pedonali o a interdire l’accesso in zone non transitabili – e di gestire pagamenti e allarmi sul funzionamento dei mezzi e la loro gestione.
Scenario di mercato
Il mercato in cui opera E-Dway è quello esperienziale e del noleggio dei mezzi elettrici – con e senza l’integrazione di sistemi IoT per la gestione di flotte attraverso piattaforme sharing. Negli ultimi 3 anni ha avuto un fortissimo incremento: è un mercato nuovo, in pieno sviluppo e con un margine di crescita del 40% annuo. I maggiori player mondiali sono Helbiz, Bird, Lime e Tier, che propongono però soluzioni standard e focalizzate al solo utilizzo dei mezzi.
Con riferimento al grafico riportato qui sopra, come rilevato dalla 6ª pubblicazione dello European Shared Mobility Index redatto da Fluctuo (il maggiore centro europeo di aggregazione dati relativi alla Sharing Mobility), a giugno 2022 erano 380.000 i veicoli sharing nelle 22 città europee analizzate nel report. Si tratta di un aumento del 40% rispetto al secondo trimestre dell’anno precedente (2021).
Come evidenziato dal 6° rapporto nazionale sulla sharing mobility pubblicato dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility a Ottobre 2022 e promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, nonché dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, cresce la domanda di micromobilità in sharing. Sono quindi i veicoli di piccola taglia a essere in continua espansione: proprio gli scooter, i monopattini e le biciclette che costituiscono la flotta di E-Dway.
Come rilevato dai grafici a torta, nel 2021 è cresciuto il peso relativo della micromobilità nel settore in termini di offerta: difatti sommando le biciclette, gli scooter e i monopattini in condivisione, la loro quota sul totale della flotta in sharing è salita al 93%, rispetto al 77% del 2020.
Mission e obiettivi raggiunti
E-Dway ha già implementato due app distinte, ma complementari tra loro, per offrire un’esperienza unica, ecosostenibile e del tutto innovativa:
- L’app E-Dway Electric Mobility, piattaforma IoT di sharing con una funzione di blocco/sblocco abilitata dall’imponente lavoro di ingegnerizzazione dei mezzi e di system integration operato dal team di ingegneri di E-Dway anche su E-Vespa di Piaggio. Un’app user-friendly per il noleggio autonomo, rapido e comodo che, grazie alla facilità di registrazione e alla velocità nell’inserimento della modalità di pagamento prescelta, consente all’utente di scegliere in qualsiasi momento e in tutta semplicità un mezzo green, con il relativo piano tariffario, e di poterlo utilizzare in pochi secondi.
- L’app E-Dway Tour Experience, che supera e ottimizza le tradizionali guide turistiche offrendo itinerari personalizzati – e ulteriormente personalizzabili con tutti i punti di interesse che si desiderano – da percorrere agilmente grazie alla navigazione 3D integrata che guida gli utenti in territori affascinanti e sconosciuti.
L’integrazione di queste due piattaforme tecnologiche fa da base all’intera esperienza di ecoturismo firmata E-Dway: è così che nasce la E-Dway Authentic Experience.
Come già rilevato, con E-Dway la E-Vespa assume tutti i tratti caratteristici della sharing mobility. È in quest’ottica che il team ha lavorato in stretta collaborazione con quello di Piaggio per l’ingegnerizzazione – caso unico al mondo nell’ambito sharing – di Vespa Elettrica, in modo tale da permetterne l’accensione e lo spegnimento autonomamente tramite app. E-Dway ha così modernizzato Vespa Elettrica, rendendola noleggiabile tramite smartphone, senza la necessità di alcuna chiave d’avviamento.
In questi due anni, tra lo store di Firenze e la piattaforma IoT, è stata rilevato la registrazione di circa 12.000 utenti e dal 2021 al 2022 è stato riscontrato un incremento di fatturato e noleggi del 300%.
Utilizzo dei capitali raccolti
E-Dway ha intenzione di investire in ambito tecnologico e nella piattaforma IoT per consentire agli utenti e agli operatori del settore una gestione dei mezzi che comprenda non solo punti d’interesse sotto un profilo turistico, ma anche un’interfaccia per il servizio sharing del tutto user-friendly.
Un ulteriore obiettivo è quello di consolidare gli store in modo da sfruttare tutti gli strumenti a nostra disposizione per apprendere i bisogni degli utenti, sulla base di feedback tecnici ed esperienziali. I dati raccolti verranno poi usati per migliorare la piattaforma IoT sharing e il servizio di noleggio autonomo green presso le strutture E-Dway o il semplice sharing free flaoting. Il budget verrà poi stanziato per nuove assunzioni, fra cui quelle di ingegneri e sviluppatori informatici, che aiutino a rendere la piattaforma Sharing IoT e i veicoli elettrici sempre più innovativi, e quella di un communication & marketing manager, che sviluppi un piano di comunicazione efficace incentrato sui temi del turismo green ad emissioni zero. Infine, con l’obiettivo di rendere il servizio di sharing sempre più efficiente e capillare, abbiamo intenzione di investire parte del capitale raccolto anche nell’ampliamento della nostra flotta di veicoli elettrici, che conta ad oggi già oltre 200 mezzi noleggiabili in sharing.
Il team mira a mettere a disposizione dei nuovi utenti – acquisiti grazie all’apertura di nuovi E-Dway sharing point – un’ampia gamma di veicoli elettrici, venendo incontro al bisogno di versatilità e di praticità dell’intero bacino di utenza.