
I LOVE OSTRICA


Business idea
I Love Ostrica è una piattaforma digitale nata nel 2017. Questa è leader italiano per la vendita al dettaglio di pesce fresco, lavorato e pronto al consumo, consegnato a domicilio in tutto il territorio nazionale. Fornisce una vasta gamma di crudi di mare, caviale e prodotti ittici di pregio e di difficile reperimento sul mercato tradizionale.
Grazie alla filiera corta e a un’organizzazione logistica veloce, I Love Ostrica offre a privati, esercizi commerciali e aziende, una vera e propria esperienza d’acquisto, il tutto garantendo la qualità del prodotto e la sicurezza alimentare (oltre a tutte le informazioni sul prodotto e la sua tracciabilità a portata di click). I Love Ostrica rappresenta una rivoluzione in un mercato ancora legato all’acquisto presso la pescheria tradizionale con dinamiche di approvvigionamento basate sulla tentata vendita e a discapito della freschezza del prodotto. Questa piattaforma, con un servizio a domicilio rapido ed efficiente, garantisce la freschezza del prodotto acquistato sui migliori mercati del pesce fresco, confezionato sulla base delle richieste del cliente e consegnato a domicilio da corrieri refrigerati nel giro di 24 ore.
I punti di forza di I Love Ostrica:
- unico specialista del settore
- profondità nell’assortimento
- dispone di una copertura del mercato a 360°( horeca-consumers-catering)
- garantisce la filiera corta, un ponte diretto tra ostricultore/pescatore e cliente finale
- un concept culturale, un club esclusivo
I Love Ostrica non è solo vendita e consegna a domicilio di ostriche e pesce di prima qualità, ma anche un club di appassionati che ha contribuito a creare un mercato prima inesistente attraverso un progetto di promozione culturale legato all’ostrica. Sono stati organizzati road show in tutta Italia con le sue Oyster Academy e servizi catering di lusso, costruendo fiducia attorno al prodotto e introducendo un modo nuovo di rapportarsi davanti a questi molluschi pregiati alla portata di tutti gli appassionati. Il servizio di I Love Ostrica coinvolge tutti gli utilizzatori a partire dal settore horeca, passando dal consumatore finale, fino alla gestione di proposte catering sia corporate che private.
Il progetto nasce dall’esperienza ventennale nel settore ittico della GDO di Luca Nicoli, CEO della società, che ha individuato nella filiera questi due problemi fondamentali:
- difficoltà nel reperire prodotti della pesca di altissima qualità e freschezza–> sul mercato tradizionale si fatica a trovare a causa della lunga catena di approvigionamento del prodotto e i lunghi tempi di giacenza nelle celle o sui banchi di esposizione delle pescherie in attesa di essere venduta.
- difficoltà nel trasmettere la fiducia al consumatore nella rivendita di pesce fresco, soprattutto se consumato crudo–> questo limite viene superato in I Love Ostrica grazie agli strumenti del web marketing.
I Love Ostrica risolve quindi questi ostacoli creando un ponte diretto tra ostricultore/pescatore e consumatore: il prodotto viene pescato al momento della conferma dell’ordine e consegnato a casa in tempi rapidissimi, questo grazie a un’organizzazione veloce e strutturata in grado di gestire in tempi record ogni richiesta.
Scenario di mercato
Il valore del mercato ittico in Italia è di circa 6 miliardi di euro di cui circa 3 miliardi destinati all’acquisto di pesce fresco. Analizzando quest’ultimo dato, la domanda italiana di questo specifico settore viene attualmente soddisfatta dai canali tradizionali (es. pescherie e supermercati), l’e-commerce ha ancora un ruolo marginale (si stima lo 0,1%). L’offerta per questo tipo di acquisto è ancora estremamente limitata e di recente nascita: si stima nei prossimi anni un crescente interesse da parte dei consumatori per questa tipologia d’acquisto, oltre che ad uno sviluppo della domanda di pesce da parte di un pubblico sempre più salutista.
Il 2020 è stato contrassegnato poi dal boom degli acquisti on-line di generi alimentari che ha più che raddoppiato il suo giro d’affari (+117%), attraendo nuove fasce di consumatori fino a quel momento poco inclini ad acquistare su internet. Questo ha determinato anche lo sviluppo di nuove iniziative e-commerce spesso in risposta alla chiusura di altri canali commerciali. I player di mercato, analizzando nel dettaglio, sono piccole realtà nate durante la pandemia senza una spiccata connotazione digitale. Sono tre le realtà con cui realmente confrontarsi: una che offre prodotti alimentari generalisti dove vengono proposti alcuni prodotti ittici, una che si rivolge a una clientela premium con selezione di prodotti gourmet di cui una sezione limitata di prodotti ittici, e una specializzata nella proposta di pesce rivolta verso un consumatore multicanale.
Mission e obiettivi raggiunti
Il progetto di e-commerce I Love Ostrica nasce ufficialmente nel 2017 dopo un lungo lavoro di progettazione e prove sul campo. I clienti danno buoni feedback approvando l’idea di business oltre che il prodotto di altissima qualità, distribuito prestando particolare attenzione al trasporto e all’imballaggio.
Molte testate prestigiose hanno parlato del progetto I Love Ostrica (vedasi sezione “Documenti” della pagina progetto) e sono molte le iniziative culturali che hanno coinvolto la società e che hanno permesso di accrescere la notorietà e la diffusione del marchio. Nel 2020 la pandemia ha accelerato in tutti i comparti del settore alimentare, in particolare la crescita dell’e-commerce. I trend europei riguardo quest’aspetto indicano nei prossimi anni un’importante accelerazione, vista la fiducia creata tra domanda e offerta durante il periodo pandemico.
Il profilo del cliente di I love Ostrica è chiaro e consolidato: attento alla qualità e alla salute, abituato ad acquistare online, interessato a proposte di prodotti ricercati, e con un’alta capacità di spesa, quindi disposto a spendere per un prodotto di fascia medio-alto, con uno scontrino medio di 135€, connesso a qualità del prodotto e servizio. I clienti che ad oggi hanno testato il servizio di I Love Ostrica sono più di 6.000, con 3.600 clienti ricorrenti nel 2021, la community è composta da 17.000 indirizzi email, 12.000 follower su Instagram, 13.800 follower su Facebook, 1.600 membri del club su Facebook in costante crescita, 160.000 accessi mensili all’e-commerce con un tempo medio di 2.25″. Si contano inoltre più di 300 recensioni su Google. Nel 2020, I Love Ostrica viene insignita del prestigioso premio 100 eccellenze Italiane di Forbes.
Utilizzo dei capitali raccolti
I fondi raccolti verranno impiegati nelle diverse aree di sviluppo del Business.
Target minimo €150.000:
• marketing 80%: la priorità viene data alle attività di crescita del portfolio clienti B2C e all’accelerazione degli acquisti, al fine di generare la crescita volumi necessaria per la scalabilità del modello
• luxury catering 20%: oltre che a fonte di fatturato, questa attività ci permette di far testare a possibili clienti i nostri prodotti ed il nostro modus operandi rivolto alla qualità di servizio e prodotto, verra quindi formato un team dedicato con ricerca clienti ed esecuzione servizio.
Target massimo €300.000:
• marketing 70%: la priorità viene data alle attività di crescita del portfolio clienti B2C e all’accelerazione degli acquisti, al fine di generare la crescita volumi necessaria per la scalabilità del modello;
• horeca 20%: al fine di sviluppare il settore B2C verrà implementata una sezione nel sito dedicata;
• luxury catering 10%: oltre che a fonte di fatturato, questa attività ci permette di far testare a possibili clienti i nostri prodotti ed il nostro modus operandi rivolto alla qualità di servizio e prodotto, verra quindi formato un team dedicato con ricerca clienti ed esecuzione servizio.