ONEIDA 2 by Golden Wave Company

ONEIDA 2 by Golden Wave Company

Business Idea

Golden Wave Company offre la migliore esperienza di vela di alta gamma. Il noleggio con equipaggio di catamarani di ultima generazione e tutti i servizi a bordo garantiscono agli ospiti una vacanza in assoluto relax. Ampia varietà di water toys per il divertimento di grandi e bambini; organizzazione di gite ed escursioni per scoprire veri paradisi in terra; chef eccezionali per prendersi cura del benessere culinario degli utenti, dalla colazione alla cena; equipaggio professionale per fornire un servizio tipico degli hotel a 5 stelle; biancheria made in Italy della più alta qualità e molto altro ancora!

Scenario di mercato

Il mercato globale degli yacht charters è in costante crescita con un valore previsto di $17 miliardi entro la fine del 2027. Il segmento delle barche a vela rappresenta la quota maggiore in termini di valore, con una crescita del 4,7% per il periodo di previsione. Ma è la sottocategoria del catamarano che sperimenterà il tasso di crescita più alto con un aumento del 6,6% annuo. In aggiunta, se la pandemia ha creato difficoltà nel mercato del turismo, il settore della nautica da diporto ha mantenuto ottimi risultati. L’idea di una vacanza in barca appare più rassicurante e adatta a convivere con restrizioni e diffidenza e questo ha portato numerosi first timers a scoprire e appassionarsi alla vacanza in mare.

Mission e obiettivi raggiunti

Golden Wave Company nasce nel 2019, ricca di entusiasmo per la prima stagione di attività del 2020, anno di consegna del primo catamarano, ONEIDA. La pandemia ha bloccato poi purtroppo i piani ma non l’energia. Nel 2021, infatti, sono arrivati i primi risultati: full booking nonostante le incertezze causate dal covid, 100% dei clienti soddisfatti, 230K di fatturato, 10 settimane già prenotate per la stagione successiva. L’azienda svilupperà e concentrà gli sforzi comunicativi attorno a determinati valori e qualità: il lusso, il divertimento, il benessere e l’alto livello qualitativo dell’esperienza.

Utilizzo dei capitali raccolti

Il capitale raccolto con il progetto di crowdfunding sarà utilizzato per supportare parte dell’acquisto e dell’equipaggiamento di ONEIDA 2, Lagoon 50, affiancando la copertura ottenuta dall’erogazione di un mutuo navale e dall’aumento di capitale degli attuali soci. Il target minimo di 200.000€ garantirà questo primo aspetto mentre con il raggiungimento del target massimo di 425.000€ saranno coperti costi per comunicazione e marketingacquisto di attrezzature, altri costi e sarà valutata la riduzione dell’importo del mutuo.

Perché investire

Il mercato di riferimento è in costante crescita e le previsioni dei principali studi mostrano come tale crescita sia destinata a perdurare nel tempo. In aggiunta, ormai da anni, la domanda è superiore all’offerta: le imbarcazioni attualmente operative nel settore non soddisfano il numero sempre più elevato di richieste. Vogliamo sfruttare questa occasione e vogliamo farlo distinguendoci dalla concorrenza, con una proposta concentrata principalmente sui servizi offerti che devono essere di una qualità superiore alla media del settore. Puntiamo inoltre alla creazione di un brand forte e riconoscibile.
Ulteriori aspetti di interesse:
– Ritorno dell’investimento medio del 5% annuo
– Rewards di valore con possibilità di essere monetizzati (vedi sezione“rewards”)
– Restituzione del capitale dopo 5 anni garantito dalla possibile vendita di un’imbarcazione
– EBITDA margin tra il 25% e il 40%

Exit/profit strategy

L’investitore ha il diritto di co-vendita e la possibilità di vendita delle proprie quote, mantenendo il rispetto dei patti e dell’exit strategy concordata. Il piano prevede, al termine dei 5 anni dall’investimento, ritorno del capitale versato e liquidazione del ROI accumulato in aggiunta all’eventuale monetizzazione dei rewards.

Reward

Importo minimo 10K: Sconto del 10% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 40K: Sconto del 20% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 70K: Sconto del 30% annuo sulla prenotazione di una vacanza con noi per i prossimi 5 anni o l’equivalente monetizzato
Importo minimo 100K: Una settimana all’anno su una delle nostre imbarcazioni o l’equivalente monetizzato

Se l’investitore fosse impossibilitato o disinteressato all’utilizzo della propria reward, sarà possibile monetizzare la stessa aggiungendola al ritorno di investimento annuale. La scelta di monetizzare la reward è a discrezione dell’investitore. Il suo valore dipende dalla percentuale di partecipazione all’aumento di capitale e da accordi per la vendita della settimana di riferimento e sarà liquidato, con il ritorno di investimento accumulato, al termine del quinto anno in caso di rimborso.

Roadmap

Puntiamo ad aumentare la nostra flotta, aggiungendo un’unità ogni due anni. Parallelamente vogliamo sviluppare il brand “ONEIDA” con l’intento di aumentare la nostra forza di vendita ed eliminare dalla catena cliente-broker-azienda, tipica del settore, l’intermediazione delle agenzie, per sviluppare un contatto diretto con i clienti.

Il Team

Giulia Caliari

CEO-CMO

Ha una laurea magistrale in Economia e Business Management ottenuta all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2009 supporta e affianca suo padre nella conduzione dell’attività di famiglia ricoprendo il ruolo di Amministratore Unico.


Paolo Caliari

CFO

Ingegnere informatico e businessman di successo dal 1996. A soli 35 anni sviluppa un software per il controllo di configurazione e la gestione logistica integrata durante l’intero ciclo di vita post-vendita di sistemi complessi.


Danilo Marchese

CSO

Con oltre 40 anni di esperienza, è esperto in supporto logistico integrato per sistemi complessi e in gestione di gruppi di cooperazione internazionale dedicati allo sviluppo, produzione e funzionamento di sistemi di difesa per le forze armate italiane, francesi e britanniche.

I Partner

ESTENDER

ESTENDER


Business idea

EsTender è un progetto di CNE Construction srl, cantiere nautico della Versilia attivo dal 2020. L’idea rivoluzionaria vuole risolvere il problema dimensionale dei tender per super-yacht. Ad oggi le navi da diporto con lunghezza di 35-45 mt non possono avvicinarsi alla costa e gli ospiti sono costretti a spostarsi su imbarcazioni tender per sbarcare nei porti, andare al ristorante o approdare su una spiaggia. Questi tender normalmente hanno una lunghezza massima intorno ai 5 mt, risultando piccoli e non confortevoli specialmente in condizioni di mare mosso. Il progetto EsTender risolve questo problema consentendo di estendere la lunghezza dell’imbarcazione da 5 a 6 metri una volta che la stessa viene messa in acqua aumentando radicalmente il comfort a bordo.

Scenario di mercato

Il mercato delle grandi imbarcazioni da diporto è in continua crescita dal 2013 e in particolar modo il segmento che comprende gli yacht tra i 37 e i 45 mt sui quali EsTender potrebbe essere alloggiato e che rappresenta il target ideale per questo prodotto. In media ogni anno vengono costruite circa 270 imbarcazioni in questa fascia di lunghezza, mentre correntemente esistono circa 2000 imbarcazioni tra i 35 e i 45 mt registrate nell’area del mediterraneo. Questo costituisce una quota di mercato molto attraente per EsTender, per un totale di 2,270 potenziali clienti. Il 5% di questa fetta di mercato rappresenta un target di clienti realistico e appetibile per EsTender.

Non esistono veri e propri competitor di EsTender poiché nessun altro dispone della soluzione “allungabile”. Le aziende attualmente leader nel settore dei tender per superyacht sono Castoldi Srl e Williams Jet Tenders Limited, che detengono circa il 90% del mercato. Queste imbarcazioni rientrano a tutti gli effetti nella categoria dei gommoni e il cui scafo è realizzato in GRP (glass reinforced plastic), materiale povero e non riciclabile e quindi di qualità notevolmente inferiore rispetto a quello utilizzato da EsTender (utilizzato il titanio, materiale totalmente riciclabile).

Mission e obiettivi raggiunti

Il progetto è stato sottoposto all’attenzione di alcuni dei più importanti cantieri navali italiani che hanno confermato il loro grande interesse e di conseguenza sono già stati fatti studi di fattibilità al fine di progettare l’installazione di EsTender a bordo dei loro yacht. I cantieri stessi hanno quindi comprovato la volontà di procedere con l’acquisto dei modelli EsTender una volta terminata la fase di progettazione esecutiva e prototipazione.

Utilizzo dei capitali raccolti

Circa il 82% dei fondi raccolti verrà investito per la costruzione del prototipo e per coprire i costi operativi della prima unità. Questi ultimi saranno inizialmente elevati, non potendo sfruttare le economie di scala. Si prevede infatti un costo unitario di circa 154.200 € per le prime 3 unità, mentre per le successive 22, un costo di circa 146.500 €. La restante parte verrà impiegata per supportare i costi di design e di ingegnerizzazione.

NETH2O

NETH2O

Business idea

Elements Works introduce, grazie alla piattaforma netH2O, innovazioni dirompenti in diversi settori dell’ingegneria marina: sensoristica remota avanzata, droni acquatici e componenti chiave di macchine per la produzione di energia elettrica dalle onde marine. Unificando queste diverse aree in un’unica piattaforma, lo sviluppo tecnologico viene accelerato e il rischio di impresa viene abbattuto. Inoltre, i mercati di riferimento (acquacoltura, porti e marine, spiagge e resorts, comunità costiere) sono contigui per le varie linee di business, permettendo una continua contaminazione e amplificazione tecnologica e commerciale.

Le boe netH2O Buoy portano sensoristica acquatica remota di ultima generazione al settore della acquacoltura, dei laghi da pesca, di porti e marine, a prezzi accessibili e con una gestione estremamente semplice. I droni acquatici netH2O Swimmbo permettono di svolgere ispezioni e misure ad una frazione del costo e della complessità delle soluzioni precedenti. I sistemi di estrazione dell’energia netH2O Power permettono alle macchine per le onde che li utilizzano di essere efficienti, a bassa manutenzione ed estremamente robuste ed affidabili.

La Elements Works offre anche servizi avanzati di predisposizione, installazione, gestione e manutenzione di sistemi marini complessi, come ad esempio impianti per la produzione di energia delle onde: è una delle poche società al mondo ad avere esperienza diretta di questo tipo.

Scenario di mercato

Il mercato di riferimento è in crescita esplosiva e si appresta a entrare in una fase di crescita esponenziale, grazie all’avvento delle rinnovabili marine, alla accelerazione della transizione ecologica, allo sviluppo della acquacoltura e alla espansione del cosiddetto “Urban Ocean”.

I principali player che presidiano il mercato vengono dal settore dell’Oil and Gas o della ricerca scientifica, e sono quindi male equipaggiati per servire i nuovi utenti delle aree marine costiere.

Mission e obiettivi raggiunti

La mission di Elements Works è quella di rendere la sensoristica marina e la produzione di energia dal mare accessibili a una platea di utenti molto più grande di quella attuale, grazie alle riduzioni di costo e alle semplificazioni in termini di gestione e manutenzione ottenute dai progressi tecnici raggiunti.

Elements Works, dopo diversi anni di investimenti massicci e di focus sulla ricerca e sviluppo, è finalmente riuscita a portare un primo prodotto, la netH2O Buoy, ad essere pienamente commerciale in un mercato estremamente promettente. Questo permetterà di accelerare la crescita del fatturato nei prossimi mesi, mentre si portano a maturazione altre linee di business.

Nel campo dell’energia marina, la Elements Works ha installato, gestito e operato il primo impianto di produzione di energia elettrica dalle onde in Italia, e lo ha usato per immettere in rete la prima energia prodotta dalle onde: questo traguardo è stato raggiunto da pochissime società al mondo. L’azienda è inoltre pronta a fornire i sistemi di Power Take Off netH2o Power per l’utilizzo in macchine delle onde, a partire dalle H24 della società partner 40South Energy Italia SRL.

Utilizzo dei capitali raccolti

L’azienda conta di suddividere i capitali raccolti nel seguente modo: circa 350.000€ verranno dedicati al raggiungimento degli obiettivi tecnologici, i restanti 300.000€ verranno dedicati al raggiungimento degli obiettivi riguardanti l’area Business Development. Di seguito il dettaglio delle operazioni:

I LOVE OSTRICA

I LOVE OSTRICA

Business idea

I Love Ostrica è una piattaforma digitale nata nel 2017. Questa è leader italiano per la vendita al dettaglio di pesce fresco, lavorato e pronto al consumo, consegnato a domicilio in tutto il territorio nazionale. Fornisce una vasta gamma di crudi di mare, caviale e prodotti ittici di pregio e di difficile reperimento sul mercato tradizionale.

Grazie alla filiera corta e a un’organizzazione logistica veloce, I Love Ostrica offre a privati, esercizi commerciali e aziende, una vera e propria esperienza d’acquisto, il tutto garantendo la qualità del prodotto e la sicurezza alimentare (oltre a tutte le informazioni sul prodotto e la sua tracciabilità a portata di click). I Love Ostrica rappresenta una rivoluzione in un mercato ancora legato all’acquisto presso la pescheria tradizionale con dinamiche di approvvigionamento basate sulla tentata vendita e a discapito della freschezza del prodotto. Questa piattaforma, con un servizio a domicilio rapido ed efficiente, garantisce la freschezza del prodotto acquistato sui migliori mercati del pesce fresco, confezionato sulla base delle richieste del cliente e consegnato a domicilio da corrieri refrigerati nel giro di 24 ore.

I punti di forza di I Love Ostrica:

  • unico specialista del settore
  • profondità nell’assortimento
  • dispone di una copertura del mercato a 360°( horeca-consumers-catering)
  • garantisce la filiera corta, un ponte diretto tra ostricultore/pescatore e cliente finale
  • un concept culturale, un club esclusivo

I Love Ostrica non è solo vendita e consegna a domicilio di ostriche e pesce di prima qualità, ma anche un club di appassionati che ha contribuito a creare un mercato prima inesistente attraverso un progetto di promozione culturale legato all’ostrica. Sono stati organizzati road show in tutta Italia con le sue Oyster Academy e servizi catering di lusso, costruendo fiducia attorno al prodotto e introducendo un modo nuovo di rapportarsi davanti a questi molluschi pregiati alla portata di tutti gli appassionati. Il servizio di I Love Ostrica coinvolge tutti gli utilizzatori a partire dal settore horeca, passando dal consumatore finale, fino alla gestione di proposte catering sia corporate che private.

Il progetto nasce dall’esperienza ventennale nel settore ittico della GDO di Luca Nicoli, CEO della società, che ha individuato nella filiera questi due problemi fondamentali:

  1. difficoltà nel reperire prodotti della pesca di altissima qualità e freschezza–> sul mercato tradizionale si fatica a trovare a causa della lunga catena di approvigionamento del prodotto e i lunghi tempi di giacenza nelle celle o sui banchi di esposizione delle pescherie in attesa di essere venduta.
  2. difficoltà nel trasmettere la fiducia al consumatore nella rivendita di pesce fresco, soprattutto se consumato crudo–> questo limite viene superato in I Love Ostrica grazie agli strumenti del web marketing.

I Love Ostrica risolve quindi questi ostacoli creando un ponte diretto tra ostricultore/pescatore e consumatore: il prodotto viene pescato al momento della conferma dell’ordine e consegnato a casa in tempi rapidissimi, questo grazie a un’organizzazione veloce e strutturata in grado di gestire in tempi record ogni richiesta.

Scenario di mercato

Il valore del mercato ittico in Italia è di circa 6 miliardi di euro di cui circa 3 miliardi destinati all’acquisto di pesce fresco. Analizzando quest’ultimo dato, la domanda italiana di questo specifico settore viene attualmente soddisfatta dai canali tradizionali (es. pescherie e supermercati), l’e-commerce ha ancora un ruolo marginale (si stima lo 0,1%). L’offerta per questo tipo di acquisto è ancora estremamente limitata e di recente nascita: si stima nei prossimi anni un crescente interesse da parte dei consumatori per questa tipologia d’acquisto, oltre che ad uno sviluppo della domanda di pesce da parte di un pubblico sempre più salutista.

Il 2020 è stato contrassegnato poi dal boom degli acquisti on-line di generi alimentari che ha più che raddoppiato il suo giro d’affari (+117%), attraendo nuove fasce di consumatori fino a quel momento poco inclini ad acquistare su internet. Questo ha determinato anche lo sviluppo di nuove iniziative e-commerce spesso in risposta alla chiusura di altri canali commerciali. I player di mercato, analizzando nel dettaglio, sono piccole realtà nate durante la pandemia senza una spiccata connotazione digitale. Sono tre le realtà con cui realmente confrontarsi: una che offre prodotti alimentari generalisti dove vengono proposti alcuni prodotti ittici, una che si rivolge a una clientela premium con selezione di prodotti gourmet di cui una sezione limitata di prodotti ittici, e una specializzata nella proposta di pesce rivolta verso un consumatore multicanale.

Mission e obiettivi raggiunti

Il progetto di e-commerce I Love Ostrica nasce ufficialmente nel 2017 dopo un lungo lavoro di progettazione e prove sul campo. I clienti danno buoni feedback approvando l’idea di business oltre che il prodotto di altissima qualità, distribuito prestando particolare attenzione al trasporto e all’imballaggio.

Molte testate prestigiose hanno parlato del progetto I Love Ostrica (vedasi sezione “Documenti” della pagina progetto) e sono molte le iniziative culturali che hanno coinvolto la società e che hanno permesso di accrescere la notorietà e la diffusione del marchio. Nel 2020 la pandemia ha accelerato in tutti i comparti del settore alimentare, in particolare la crescita dell’e-commerce. I trend europei riguardo quest’aspetto indicano nei prossimi anni un’importante accelerazione, vista la fiducia creata tra domanda e offerta durante il periodo pandemico.

Il profilo del cliente di I love Ostrica è chiaro e consolidato: attento alla qualità e alla saluteabituato ad acquistare onlineinteressato a proposte di prodotti ricercati, e con un’alta capacità di spesa, quindi disposto a spendere per un prodotto di fascia medio-alto, con uno scontrino medio di 135€, connesso a qualità del prodotto e servizio. I clienti che ad oggi hanno testato il servizio di I Love Ostrica sono più di 6.000, con 3.600 clienti ricorrenti nel 2021, la community è composta da 17.000 indirizzi email, 12.000 follower su Instagram, 13.800 follower su Facebook, 1.600 membri del club su Facebook in costante crescita, 160.000 accessi mensili all’e-commerce con un tempo medio di 2.25″. Si contano inoltre più di 300 recensioni su Google. Nel 2020, I Love Ostrica viene insignita del prestigioso premio 100 eccellenze Italiane di Forbes.

Utilizzo dei capitali raccolti

I fondi raccolti verranno impiegati nelle diverse aree di sviluppo del Business.

Target minimo €150.000:

• marketing 80%: la priorità viene data alle attività di crescita del portfolio clienti B2C e all’accelerazione degli acquisti, al fine di generare la crescita volumi necessaria per la scalabilità del modello

• luxury catering 20%: oltre che a fonte di fatturato, questa attività ci permette di far testare a possibili clienti i nostri prodotti ed il nostro modus operandi rivolto alla qualità di servizio e prodotto, verra quindi formato un team dedicato con ricerca clienti ed esecuzione servizio.

Target massimo €300.000:

• marketing 70%: la priorità viene data alle attività di crescita del portfolio clienti B2C e all’accelerazione degli acquisti, al fine di generare la crescita volumi necessaria per la scalabilità del modello;

• horeca 20%: al fine di sviluppare il settore B2C verrà implementata una sezione nel sito dedicata;

• luxury catering 10%:  oltre che a fonte di fatturato, questa attività ci permette di far testare a possibili clienti i nostri prodotti ed il nostro modus operandi rivolto alla qualità di servizio e prodotto, verra quindi formato un team dedicato con ricerca clienti ed esecuzione servizio.

E-DWAY

E-DWAY

Business idea

E-Dway opera nell’ambito della sharing economy e dei servizi turistici e nasce dall’idea di far vivere un’esperienza unica, autonoma ed ecosostenibile attraverso l’utilizzo di mezzi elettrici e tramite la piattaforma. La scelta dei mezzi elettrici, che spaziano dall’iconica Vespa Elettrica ai monopattini e bici elettriche, è dovuta a un’esigenza sempre maggiore di far comprendere che si può rispettare l’ambiente e preservare la terra anche divertendosi. Il mercato in cui opera la società è prevalentemente quello dei servizi turistici e quello in modalità sharing. L’ingegnerizzazione dei mezzi elettrici con box IoT permette di sbloccare, bloccare e noleggiare i mezzi a distanza, senza il bisogno che un operatore presente, grazie a un’applicazione pensata e realizzata direttamente da E-Dway. L’azienda si è posta come obiettivo la realizzazione, in un futuro a medio termine, di un’unica applicazione che permetta all’utente di noleggiare in autonomia il mezzo che desidera (bici elettrica, E-Vespa, scooter e monopattino elettrico) e di creare, al contempo, itinerari turistici ad hoc, rendendo l’esperienza turistica del tutto autonoma, ecologica e su misura. 

L’elemento di maggiore innovazione è la possibilità per chiunque di muoversi in libertà grazie agli sviluppi dell’industria 4.0. L’universo del 4.0, ad oggi, ha conosciuto l’integrazione di piattaforme IoT sempre più performanti, che permettono la fruizione di qualsiasi tipo di veicolo, nonché di monitorare la velocità dei mezzi – fino a ridurla a pochi km/h nelle aree pedonali o a interdire l’accesso in zone non transitabili – e di gestire pagamenti e allarmi sul funzionamento dei mezzi e la loro gestione.

Scenario di mercato

Il mercato in cui opera E-Dway è quello esperienziale e del noleggio dei mezzi elettrici – con e senza l’integrazione di sistemi IoT per la gestione di flotte attraverso piattaforme sharing. Negli ultimi 3 anni ha avuto un fortissimo incremento: è un mercato nuovo, in pieno sviluppo e con un margine di crescita del 40% annuo. I maggiori player mondiali sono Helbiz, Bird, Lime e Tier, che propongono però soluzioni standard e focalizzate al solo utilizzo dei mezzi.

Con riferimento al grafico riportato qui sopra, come rilevato dalla 6ª pubblicazione dello European Shared Mobility Index redatto da Fluctuo (il maggiore centro europeo di aggregazione dati relativi alla Sharing Mobility), a giugno 2022 erano 380.000 i veicoli sharing nelle 22 città europee analizzate nel report. Si tratta di un aumento del 40% rispetto al secondo trimestre dell’anno precedente (2021).

Come evidenziato dal 6° rapporto nazionale sulla sharing mobility pubblicato dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility a Ottobre 2022 e promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, nonché dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, cresce la domanda di micromobilità in sharing. Sono quindi i veicoli di piccola taglia a essere in continua espansione: proprio gli scooter, i monopattini e le biciclette che costituiscono la flotta di E-Dway.

Come rilevato dai grafici a torta, nel 2021 è cresciuto il peso relativo della micromobilità nel settore in termini di offerta: difatti sommando le biciclette, gli scooter e i monopattini in condivisione, la loro quota sul totale della flotta in sharing è salita al 93%, rispetto al 77% del 2020.

Mission e obiettivi raggiunti

E-Dway ha già implementato due app distinte, ma complementari tra loro, per offrire un’esperienza unica, ecosostenibile e del tutto innovativa:  

  • L’app E-Dway Electric Mobility, piattaforma IoT di sharing con una funzione di blocco/sblocco abilitata dall’imponente lavoro di ingegnerizzazione dei mezzi e di system integration operato dal team di ingegneri di E-Dway anche su E-Vespa di Piaggio. Un’app user-friendly per il noleggio autonomo, rapido e comodo che, grazie alla facilità di registrazione e alla velocità nell’inserimento della modalità di pagamento prescelta, consente all’utente di scegliere in qualsiasi momento e in tutta semplicità un mezzo green, con il relativo piano tariffario, e di poterlo utilizzare in pochi secondi.
  • L’app E-Dway Tour Experience, che supera e ottimizza le tradizionali guide turistiche offrendo itinerari personalizzati – e ulteriormente personalizzabili con tutti i punti di interesse che si desiderano – da percorrere agilmente grazie alla navigazione 3D integrata che guida gli utenti in territori affascinanti e sconosciuti.

L’integrazione di queste due piattaforme tecnologiche fa da base all’intera esperienza di ecoturismo firmata E-Dway: è così che nasce la E-Dway Authentic Experience. 

Come già rilevato, con E-Dway la E-Vespa assume tutti i tratti caratteristici della sharing mobility. È in quest’ottica che il team ha lavorato in stretta collaborazione con quello di Piaggio per l’ingegnerizzazione – caso unico al mondo nell’ambito sharing – di Vespa Elettrica, in modo tale da permetterne l’accensione e lo spegnimento autonomamente tramite app. E-Dway ha così modernizzato Vespa Elettrica, rendendola noleggiabile tramite smartphone, senza la necessità di alcuna chiave d’avviamento. 

In questi due anni, tra lo store di Firenze e la piattaforma IoT, è stata rilevato la registrazione di circa 12.000 utenti e dal 2021 al 2022 è stato riscontrato un incremento di fatturato e noleggi del 300%.

Utilizzo dei capitali raccolti

E-Dway ha intenzione di investire in ambito tecnologico e nella piattaforma IoT per consentire agli utenti e agli operatori del settore una gestione dei mezzi che comprenda non solo punti d’interesse sotto un profilo turistico, ma anche un’interfaccia per il servizio sharing del tutto user-friendly.

Un ulteriore obiettivo è quello di consolidare gli store in modo da sfruttare tutti gli strumenti a nostra disposizione per apprendere i bisogni degli utenti, sulla base di feedback tecnici ed esperienziali. I dati raccolti verranno poi usati per migliorare la piattaforma IoT sharing e il servizio di noleggio autonomo green presso le strutture E-Dway o il semplice sharing free flaoting. Il budget verrà poi stanziato per nuove assunzioni, fra cui quelle di ingegneri e sviluppatori informatici, che aiutino a rendere la piattaforma Sharing IoT e i veicoli elettrici sempre più innovativi, e quella di un communication & marketing manager, che sviluppi un piano di comunicazione efficace incentrato sui temi del turismo green ad emissioni zero. Infine, con l’obiettivo di rendere il servizio di sharing sempre più efficiente e capillare, abbiamo intenzione di investire parte del capitale raccolto anche nell’ampliamento della nostra flotta di veicoli elettrici, che conta ad oggi già oltre 200 mezzi noleggiabili in sharing

Il team mira a mettere a disposizione dei nuovi utenti – acquisiti grazie all’apertura di nuovi E-Dway sharing point – un’ampia gamma di veicoli elettrici, venendo incontro al bisogno di versatilità e di praticità dell’intero bacino di utenza.

MISTER BOLLETTA

MISTER BOLLETTA

Business idea

Mister Bolletta è il primo servizio in Italia, completamente gratuito per i consumatori e attivabile con un’app da smartphone, che aiuta a risparmiare sulle bollette di gas e luce. L’applicazione è stata rilasciata dalla startup innovativa Broker Arrow. Questa, proprio come un broker, seleziona le migliori tariffe sul mercato creando un gruppo di acquisto e permette così all’utente – privati o piccole imprese – di avere un risparmio costante e protratto nel tempo attraverso il continuo monitoraggio delle offerte. Questa attività viene realizzata anche attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) che consentono di ridurre e stabilizzare la spesa con i prezzi fissi dell’energia da impianti fotovoltaici.

Mister Bolletta, in qualità di mandatario, sottoscrive i contratti con i fornitori per i clienti e monitora costantemente l’andamento dei prezzi dell’offerta in essere. Dopo 12 mesi, alla scadenza del contratto, cerca nuovamente il prezzo migliore e, se c’è un ulteriore risparmio, avverte il cliente e cambia fornitore (tramite il mandato originario precedentemente firmato). Questo metodo è del tutto innovativo in quanto il cliente si affida completamente alla società senza fare nulla e, soprattutto, risparmiando. Parallelamente al rapporto con i clienti, Mister Bolletta stipula con ogni fornitore un contratto per fornitura di servizi accessori quali la raccolta delle informazioni tecniche necessarie per l’avvio degli switch, e si fa riconoscere dei corrispettivi:

• in occasione della sottoscrizione e del rinnovo;

• un ricorrente ogni mese.

La rendita è quindi perpetua, anche se il cliente rimane stabilmente con il primo fornitore scelto. Gli altri ricavi del business model derivano da corrispettivi per la gestione degli incentivi e dell’energia aggregata della Comunità Energetica Rinnovabile e da corrispettivi per la vendita di energia da impianti fotovoltaici di proprietà.

Mister Bolletta ha più di 800 mandati sottoscritti, un’app multiaccount per la gestione di bollette di parenti e amici perfettamente funzionante, con conversioni ottime e congeniata per una scalabilità completa, più di 27.000 di utenti coinvolti, 11.500 utenti (back end) che aspettano una proposta di risparmio, 2 spot tv realizzati e un’eccellente rassegna stampa per accrescere la fiducia nei confronti di Mister Bolletta.

Settore e scenario di mercato

Mister Bolletta opera come broker nell’ambito delle utilities, che in Italia si configurano come un settore strategico per contributo al Paese, in termini di fatturato complessivo prodotto pari a 42 miliardi di euro, e di occupati diretti, pari a 130mila euro. Il mercato di riferimento, specificatamente, è quello dei servizi connessi alla fornitura di energia elettrica, per i quali nel 2019 si è registrato un valore di mercato pari a 52 miliardi di dollari, con un CAGR del 10.8%, e che prevede il raggiungimento 86.9 miliardi di dollari entro il 2024. Il numero medio di offerte commerciali che i fornitori hanno potuto offrire ai loro potenziali clienti è stato di 16,3 per i clienti domestici e di 23,4 per i clienti del settore non domestico. Delle 16,3 offerte messe a disposizione dei clienti domestici in media, 5,1 potevano essere acquistate solo online. Questo attesta l’online come un ormai consolidato canale di vendita alternativo. Infine, il mercato in Italia registra un segmento domestico di circa 26 milioni di utenti e un segmento IVA di circa 5 milioni di utenti di energia.

Il settore sta inoltre affrontando una fase di cambiamento radicale, derivante dal passaggio dal mercato tutelato al mercato libero. Va infatti considerato il fatto che la tutela del prezzo dell’energia è terminata il giorno 1 gennaio 2021 per le piccole imprese e microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW. Riguardo le famiglie e le microimprese che superano i 15kW, la tutela del prezzo è fissato al 1° gennaio 2023. Da quel momento quindi ci sarà l’entrata nel mercato libero scegliendo il venditore e il tipo di contratto più adatto alle proprie esigenze.

Lo scenario energetico europeo, inoltre, è mutato in modo strutturale a causa della riduzione di forniture di gas da parte della Russia che sarà certamente una riduzione duratura, data la distruzione dei gasdotti del Mar Baltico e il mutato scenario politico. Questo scenario ha visto prezzi di gas ed elettricità con valori del 600% maggiori di quelli del 2019, con oscillazioni mensili dei prezzi al GEM (Gestore dei Mercati Energetici) di oltre 100 €/MWH, con anche l’impossibilità di accedere a prezzi fissi per mancanza di operatori in grado di fare coperture finanziare; il livello dei prezzi è triplicato nelle bollette di famiglie e quintuplicato nelle bollette delle PMI nonostante gli interventi effettuati dal governo per la riduzione di componenti accessorie in bolletta. Mister Bolletta si propone di raccogliere capitali anche al fine di realizzare impianti fotovoltaici all’interno di Comunità Energetiche appositamente costituite in modo da poter offrire ai propri clienti contratti con prezzi fissi, pari alla metà dei prezzi attuali di mercato.

In questo contesto si inserisce abilmente la soluzione proposta da Mister Bolletta, che grazie ai suoi servizi cavalcherà l’onda derivante dal passaggio al mercato libero, con uno scenario energetico con prezzi finalmente discendenti, fornendo ai clienti tutta la tutela necessaria e un consistente risparmio. I concorrenti sono Facile.it e Segugio.it. I modelli di business di tali società sono basati su tassi differenziati in base al settore che vengono applicate ai fornitori dei servizi. Nonostante il numero di visitatori e utenti raggiunti, tali società non sono specializzate esclusivamente in fornitura di energia elettrica, pertanto, i prezzi dei contratti stipulati con i clienti risultano poco competitivi. Vi è poi Altroconsumo, organizzazione di consumatori totalmente indipendente volta ad informare, servire, proteggere e rappresentare gli stessi in merito alle forniture di energia e di fronte ai fornitori di energia. Il modello di business in questo caso è fissato ad un tasso annuale a carico del consumatore stesso, offrendo un servizio di informazione su più settori, inoltre non risultano specializzati esclusivamente in fornitura di energia elettrica.

Utilizzo dei capitali raccolti

I capitali raccolti verranno utilizzati sulle linee di business per investimenti in impianti fotovoltaici all’interno di Comunità Energetiche e per spese pubblicitarie e di marketing per acquisire nuovi lead. Questo sia nel caso di raccolta dei capitali minima o in quello di raccolta massima, si allega grafico esplicativo.